L’analisi sul mercato immobiliare in Friuli Venezia Giulia.
Il mercato immobiliare del Friuli-Venezia Giulia mostra una performance positiva nel terzo trimestre del 2025, sia nel comparto delle compravendite che in quello delle locazioni. La pressione di domanda si è infatti ampliata in entrambi i settori, registrando un +16,7% per la vendita e un +2,8% per gli affitti. L’offerta mostra una pressoché totale stabilità per gli immobili proposti in locazione (+19%), mentre per le case in vendita registra una contrazione (-8,2%).
Lo evidenziano i dati del nuovo Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale del Friuli-Venezia Giulia realizzato da Immobiliare.it Insights, la proptech company specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare del gruppo Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia.
Per quanto riguarda i prezzi, si nota anche in questo caso una salita in ambedue i comparti: le case in vendita hanno sperimentato un rialzo del 5,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre quelle in affitto del 5,1% nel medesimo arco temporale. Per comprare casa in regione vengono richiesti, alla fine di giugno, 1.711 euro/mq medi, mentre per affittarla bisogna mettere a budget, in media, 10,3 euro/mq.
I trend delle compravendite nei territori del Friuli-Venezia Giulia
La Provincia di Trieste è il territorio in assoluto più caro in regione per acquistare casa, con poco più di 2.900 euro/mq (+4,2% nel terzo trimestre del 2025). Trieste città è invece in seconda posizione, con 2.452 euro/mq medi (+6% nel periodo). L’area più economica per completare un acquisto, nonostante un rialzo del 7,2% tra luglio e settembre, è invece il Comune di Gorizia, con 1.216 euro/mq di media. Nel trimestre non si sono registrate contrazioni.
La pressione di domanda di compravendite cresce quasi ovunque in doppia cifra in regione da inizio anno, fatta eccezione per la timida contrazione registrata nel Comune di Gorizia (-1,5%). Negativo invece l’andamento dell’offerta di case in vendita, con la Provincia di Trieste in controtendenza (7,4%).
I trend delle locazioni nei territori del Friuli-Venezia Giulia
Analogamente alle vendite, la Provincia di Trieste supera il relativo Comune anche per quanto riguarda le locazioni. Affittare casa nel Comune costa infatti 11,2 euro/mq, mentre in Provincia la richiesta media si discosta appena a 12,1 euro/mq. Proprio il Comune di Trieste è il più caro in regione per prendere un immobile in locazione, mentre quello di Gorizia è il più conveniente, con 8,4 euro/mq, che è anche l’unico territorio ad aver registrato una decrescita (-2,2%).
Chiudendo, infine, con pressione di domanda e offerta, i Comuni di Gorizia (-11,2%) e Trieste (-7,2%) e le province di Trieste (-2%) e Pordenone (-9,7%) presentano un calo dell’interesse nei confronti delle locazioni nel terzo trimestre del 2025, a fronte invece di una salita generalizzata altrove. A livello di offerta, l’unico decumulo si è registrato nella Provincia di Pordenone (-20,7%).