I risultati degli esami di maturità nei dati del Ministero.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato come ogni anno i risultati degli esami di maturità: in Italia, ci sono stati in totale 13.857 diplomati con lode di cui 143 in Friuli Venezia Giulia. A livello di numeri assoluti, il primato spetta alla Campania (2.898) seguita da Sicilia (1.947) e Puglia (1.891).
Il dato più significativo, però, è quello in percentuale: la media nazionale di bravissimi in rapporto ai diplomati è pari al 2,8% con punte del 6,1% in Calabria, del 5,5% in Puglia e del 4,7 in Sicilia. Il Fvg si piazza ben sotto: solo l’1,7%. Il rapporto peggiore, però, è quello della Valle d’Aosta: 0,3%. Sia la media nazionale, sia il dato del Fvg mostrano un leggero miglioramento dall’anno precedente quando le lodi erano state rispettivamente del 2,6 e dell’1,6% (in Calabria era del 5,4%).
I voti all’esame di maturità degli studenti friulani.
I dati del Ministero mostrano anche le percentuali di esaminati nelle varie fasce di voto: la maggioranza di quelli friulani si piazza tra i 61 e i 70 centesimi (30,5%); inferiore di poco la percentuale tra i 71 e gli 80 centesimi (29,1%). L’anno scorso, la classifica era esattamente l’inverno. Il 5,7% ha preso 60 (centesimi), il 17,3% tra gli 81 e i 90; il 10,4% tra i 91 e i 99 e il 5,5 100.
I risultati degli esami del primo ciclo.
Per quanto riguarda gli esami conclusivi del primo ciclo d’istruzione (gli ex esami “di terza media”), in Friuli Venezia Giulia quasi tutti gli alunni sono stati ammessi (il 97,7%) e di questi quasi tutti sono stati promossi (il 99,9%), con percentuali simili in tutta Italia.
La maggioranza dei promossi ha ottenuto un voto tra il 7 e l’8, con un 3% che ha preso dieci e lode. In questo caso, però, riemergono le differenze tra regioni: la votazione massima con lode, infatti, raggiunge l’8,7% in Puglia, l’8,4% in Calabria e l’8% in Sicilia.