Torna il Festival delle Dimore storiche Fvg: 17 aperture con visite guidate

Torna con l’edizione autunnale il terzo Festival delle Dimore storiche Fvg organizzato da Adsi Fvg: 17 le dimore aperte.

Torna con l’edizione autunnale il terzo Festival delle Dimore storiche FVG organizzato da Adsi Fvg (Associazione delle Dimore Storiche): due giorni per conoscere la storia del Friuli Venezia Giulia, visitando e vivendo il ricco patrimonio artistico ed architettonico della regione che spesso resta nascosto dietro siepi e cancelli.

Appuntamento sabato 8 e domenica 9 novembre con l’apertura straordinaria di dimore e parchi e un ricco programma di eventi organizzati grazie all’iniziativa dei proprietari: presentazioni di libri, conferenze,

Per la giornata del 9 novembre, il Festival aderisce alla III Giornata Nazionale dell’Agricoltura – Coltiviamo la Cultura, promossa da ADSI a livello nazionale, in cui le dimore partecipanti ospiteranno stand per la vendita e la degustazione di prodotti agricoli tipici del territorio.

Le 17 dimore.

Sono 17 le dimore private, ancora oggi abitate, che apriranno le porte: saranno proprio i proprietari a fare da guida e a diventare ciceroni per raccontarne non solo storia e caratteristiche architettoniche, ma anche aneddoti e curiosità dei luoghi che si tramandano da generazioni.

Tredici in provincia di Udine: Casa Asquini (Fagagna), Casaforte Bergum (Remanzacco) La Brunelde Casaforte d’Arcano (Fagagna), Palazzo De Gleria (Comeglians), Villa de Claricini Dornpacher (Moimacco), Villa Iachia (Ruda), Villa Lovaria (Pavia di Udine), Villa Mangilli Shubert (Marsure di Povoletto),Villa Pace (Campolongo Tapogliano), Villa Ritter de Zahony (Aquileia), Villa Gallici Deciani (Cassacco) e in città Palazzo Orgnani e Palazzo Pavona Asquini.

Da segnalare la Casaforte Bergum, raro esempio di architettura rurale fortificata risalente al XIV secolo Immersa in un parco di 4 ettari con imponenti piante monumentali, che partecipa per la prima volta al Festival.

Due in provincia di Gorizia: Villa Attems (Lucinico) e Villa del Torre (Romans d’Isonzo)

Due in provincia di Pordenone: Palazzo Scolari Salice (Polcenigo), Villa della Donna Stoinoff (Valvasone Arzene).

Le visite guidate e decine di eventi proposti dalle dimore.

Le visite guidate sono l’occasione per immergersi nel patrimonio artistico e culturale della regione, spesso celato dietro cancelli e siepi, conoscendo storia, tradizioni e aneddoti. Ogni dimora, inoltre, propone un ricco calendario di eventi pensato per offrire un’esperienza indimenticabile. Gli ospiti, infatti, potranno partecipare a concertidegustare vini e prodotti del territorio direttamente dai produttori locali, fare laboratori di cucina, visitare mostre d’arte e fotografiche allestite in sale storiche e prendere parte a conferenze tematiche sulla storia delle dimore, sul territorio e l’enogastronomia locale.

Modalità di visita e informazioni.

La visita guidata alle dimore è offerta ai visitatori che aderiranno per donazione libera alla raccolta fondi (minimo € 10 a persona maggiorenne). Bambini e ragazzi fino a 17 anni entrano gratuitamente. I fondi raccolti serviranno a sostenere i progetti di valorizzazione turistica del patrimonio culturale privato di Adsi Fvg.