Inaugurata l’edizione 2025 di Ideanatale.
E’ il momento di Ideanatale, che ha preso il via oggi a Udine Fiere: quattro giornate, fino a domenica 30 novembre, per pensare con piacere e senza la frenesia dell’ultimo minuto ai regali da fare e da farsi.
Ideanatale offre spunti e consigli anche agli incerti nella scelta dei doni da mettere sotto l’albero. Ci pensano i 180 espositori che arrivano dal Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Puglia e Sardegna, pronti a far provare e degustare ciò che presentano negli stand: oggettistica per la casa e la tavola delle feste, dolci e prodotti enogastronomici, presepi, addobbi, abbigliamento e accessori, gioielli, borse, coperte, giochi, giocattoli, libri, profumi, suoni e colori.
La presentazione e le autorità
Ad inaugurare l’edizione 2025 è intervenuto l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, che ha ricordato: “Da 36 anni Ideanatale è un punto di riferimento per espositori e pubblico. È diventata una vetrina delle eccellenze artigianali locali e del Terzo settore, così come un’ottima occasione per promuovere il territorio e le località turistiche del Friuli Venezia Giulia”.
All’apertura erano presenti il Presidente di Udine Esposizioni Antonio Di Piazza, il Presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, il Vice Sindaco di Udine Alessandro Venanzi, Fabiana Bon della Camera di Commercio Pordenone-Udine, Graziano Tilatti, Presidente di Confartigianato – Imprese Udine, e Lauretta Serafini, Presidente regionale Federcasalinghe.
“Una fiera che ci immerge nell’atmosfera del Natale ci porta a pensare alla famiglia, agli amici, ai regali e all’altruismo – ha commentato Bordin -. Quest’anno, con la possibilità di aiutare concretamente chi è stato colpito dal maltempo, il messaggio solidale è ancora più forte. È bello vedere che la comunità sa unirsi con grande generosità”.
Arte, tradizione e territorio
Il Presidente Di Piazza ha ringraziato la famiglia Caucigh per aver donato un quadro del pittore friulano Emilio Caucigh, realizzato nel 1970, che raffigura le attività artigianali e industriali dell’epoca. L’opera sarà esposta in fiera per la collettività.
Organizzata da Udine Esposizioni con la partecipazione e il sostegno della Regione – IoSonoFVG, Camera di Commercio di Pordenone – Udine, Fondazione Friuli, Confartigianato – Imprese Udine, CNA regionale e con il patrocinio dei Comuni di Martignacco e Udine, Ideanatale rappresenta un’occasione per promuovere e valorizzare la produzione artigianale locale, sostenendo anche il volontariato e il Terzo settore attraverso la raccolta fondi per le popolazioni colpite dalle alluvioni.
Udine Fiere e Ideanatale 2025 rappresentano il contesto naturale per ospitare, in occasione dell’80° anniversario di Confartigianato-Imprese Udine, un incontro dedicato al ruolo delle piccole imprese e dell’artigianato nel nuovo contesto europeo. L’evento è previsto venerdì 28 novembre, alle 17.00, nella Sala “Diego Di Natale” del Centro Congressi della Fiera, con gli interventi di Luca Ciriani, Ministro per i Rapporti con il Parlamento, e di Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa si propone di creare un momento di riflessione e dialogo sulle politiche e dinamiche dell’Unione Europea, e su come queste possano tradursi in opportunità concrete di crescita, innovazione e sostenibilità per il tessuto produttivo italiano, valorizzando al contempo le radici territoriali e la tradizione imprenditoriale che caratterizza l’artigianato del Friuli Venezia Giulia.
Promozione del territorio e turismo invernale
La promozione del Friuli Venezia Giulia si concretizza al padiglione 6 nello spazio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, dove PromoTurismoFVG propone un corner informativo con immagini e informazioni sulla regione. Le attività spaziano dalle esperienze sugli sci alle opportunità per vivere l’inverno sulle cime del territorio, fino alle proposte enogastronomiche e culturali nelle città, tra musei, visite guidate e manifestazioni natalizie.
Eventi e laboratori per grandi e piccoli
Da sempre Ideanatale offre un ricco programma di eventi, consultabile sul sito www.ideanatale.it pensato soprattutto per bambini ma anche per adulti. Tra gli appuntamenti spiccano le letture animate di favole natalizie e lo spettacolo “Neveade” del Teatro Stabil Furlan, in programma venerdì 28 novembre alle 15.00 nell’area eventi del padiglione 6, con musica dal vivo che evoca atmosfere irlandesi, bretoni e balcaniche. Laboratori artistici e creativi permettono ai visitatori di sperimentare la fantasia e l’estro in maniera diretta.
Federcasalinghe e Mercatini di Natale
Presenza storica a Ideanatale è quella di Federcasalinghe – Obiettivo Famiglia, al padiglione 5 con 40 associate e numerosi oggetti per la casa e la tavola delle feste. In quest’area, i visitatori possono votare quotidianamente il presepio preferito tra circa 30 opere realizzate con materiali come legno, metallo e stoffa; la premiazione del presepio più votato avverrà domenica 30 novembre alle ore 13.30. I Mercatini di Natale, colorati e animati, occupano anche il padiglione 7, dove espone l’Associazione Arte Cuore e Passione con le creazioni di 28 associate.
IdealLibri e “True Crime a Nordest”
Il libro resta uno dei regali più gettonati: nell’area IdealLibri, al padiglione 6, si trovano romanzi, saggi e racconti per tutte le età, con attenzione agli autori e agli editori locali, in particolare quelli aderenti all’Associazione Editori FVG. Tra le proposte spicca la collana “True Crime a Nordest”, edita da Nord Est Multimedia, che raccoglie 65 episodi in 5 volumi firmati da 36 autori. L’antologia racconta fatti di cronaca nera dal Veneto al Friuli Venezia Giulia fino al Trentino-Alto Adige, offrendo una panoramica di storie che si sono fissate nella memoria collettiva.
Info, ingressi e promozioni
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.
Ingresso € 5,00.
Promo Famiglia: genitori e figli fino ai 18 anni insieme a € 10,00.
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto del 12 anni e per I possessori di disability card (anche eventuale accompagnatore).
Gadget per i visitatori: un simpatico addobbo in omaggio per i primi 500 visitatori di ogni giornata.
Scooter elettrici e carrozzine a disposizione delle persone con mobilità ridotta per muoversi autonomamente e in sicurezza visitando gli stand della manifestazione. Il servizio, gratuito, è disponibile all’ingresso ovest grazie alla collaborazione con “Io Ci Vado APS”, Willeasy e Mobilità e Benessere.
Buono Cinema 2×1: con l’acquisto del biglietto d’ingresso, viene consegnato un buono omaggio cinema 2×1, valido per l’anno in corso, che dà diritto alla visione dei film nelle sale del Cine Città Fiera (fino ad esaurimento dei buoni disponibili).
Usa l’autobus: sarà attivo il servizio di collegamento urbano fra la città di Udine e il quartiere fieristico con i mezzi di TPL Fvg – Arriva Udine.





