Alla scoperta dei segreti dei maestri del gusto: torna Tutti con le mani in pasta

Torna l’appuntamento più atteso dagli amanti dell’arte bianca e della pasticceria artigianale: “Tutti con le mani in pasta”, la manifestazione ideata da Etica del Gusto che per il tredicesimo anno spalanca i laboratori dei maestri artigiani del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.

Negli ultimi tre fine settimana di novembre 2025, forni, pasticcerie, gelaterie e cioccolaterie diventeranno luoghi di incontro, formazione e divertimento, accogliendo adulti e bambini in un viaggio attraverso i profumi e i sapori del territorio.

Un evento ormai amato e riconosciuto dal pubblico, tanto da essere, come dicono simpaticamente gli organizzatori, “copiato qua e là” da altre realtà, segno che la formula funziona: aprire le porte dei laboratori per far scoprire cosa significa davvero artigianalità. Ma l’originale resta uno solo, e continua a crescere mantenendo la sua autenticità e il legame profondo con la comunità locale.

I partecipanti.

Tutti con le mani in pasta è un’occasione unica per conoscere i protagonisti della dolcezza regionale e toccare con mano la passione, la competenza e la pazienza che stanno dietro ogni creazione. Dalla pasta fresca di Cassin, che unisce con gusto le tradizioni friulana e veneta, alle dolcezze di Pastry & Food, dalle degustazioni di Valentinis al mondo salato di Caffè del Cuore e Berin, passando per le creazioni gelate di Galimberti Ice, le gubane di Dorbolò e i muffin del Paradiso dei Golosi, ogni tappa racconterà un mestiere, una passione, una storia di territorio.

Tra le esperienze più suggestive quella del Forno Castellarin di Martignacco, che aprirà il laboratorio nel cuore della notte con “Una notte con noi, una vita da fornaio!”. Qui i partecipanti potranno vivere l’alba del pane, osservando il lavoro che inizia quando la città ancora dorme e l’aria profuma di farina e lievito. È forse l’immagine più vera di cosa significhi mestiere artigiano: dedizione, fatica, ritmo lento e soddisfazione sincera davanti al pane che prende forma.

I laboratori per bambini, famiglie e adulti.

Grande spazio anche ai bambini e alle famiglie, protagonisti di quattro laboratori pensati per loro: Gobatto a Grado, Da Marino a Prata di Pordenone, Dusci a Udine ed Eppinger a Trieste. I più piccoli potranno impastare, decorare e imparare divertendosi, scoprendo che dietro ogni dolce c’è curiosità, manualità e tanta passione.

E proprio il laboratorio di Gangi, Dusci, quest’anno vivrà un momento speciale: si sposterà infatti presso la cooperativa sociale Arte e Libro Onlus di Udine, una realtà che da oltre quarant’anni promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Dolcezza e solidarietà si intrecciano in un’esperienza che coinvolge tutti, dimostrando che il gusto vero è anche partecipazione e condivisione.

Mentre per gli adulti, ogni laboratorio offrirà momenti di approfondimento su tecniche, segreti e lavorazioni, sempre guidati dai maestri che mettono a disposizione esperienza e cuore.

Oltre alla componente ludica e didattica, l’iniziativa è anche un tributo alle materie prime locali: dal miele delle valli del Natisone alle nocciole del territorio, dal montasio alle farine artigianali. Ingredienti che raccontano l’identità del Friuli Venezia Giulia e la capacità dei suoi artigiani di valorizzare ciò che la terra offre.

Ideato e promosso da Etica del Gusto, “Tutti con le mani in pasta” rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno per l’associazione, nata nel 2009 e composta oggi da circa trenta maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. La missione è chiara: difendere la qualità del prodotto artigianale, promuovere la formazione continua e diffondere una cultura alimentare basata sulla trasparenza e sulla filiera corta.

Le iscrizioni.

Le iscrizioni ai laboratori sono aperte online tramite Eventbrite, con una quota di partecipazione di 20 euro comprensiva di degustazione finale. I posti sono limitati e l’esperienza, ogni anno, registra il tutto esaurito in pochi giorni. Tutti i dettagli e il calendario completo sono disponibili sul sito ufficiale www.eticadelgusto.it.

“C’è grande attesa da parte dei nostri clienti e un entusiasmo condiviso da tutti noi maestri” sottolinea Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto. “Tutti con le mani in pasta è diventato un momento speciale dell’anno, perché ci permette di far conoscere da vicino il nostro lavoro, di far toccare con mano quanto amore, tecnica e rispetto per la materia prima ci siano dietro ogni creazione. È un gesto di apertura e di gratitudine verso chi ci sceglie ogni giorno, e un modo per ricordare che il vero valore dell’artigianato è fatto di tempo, passione e persone.”

“Tutti con le mani in pasta 2025” rinnova così la sua magia: un’iniziativa che unisce professionisti e pubblico in un percorso condiviso di gusto e conoscenza, in cui le mani impastano, i sorrisi si accendono e il profumo del buono è grande protagonista. Perché il sapore autentico non nasce solo dalle ricette, ma dalla sapienza e dalla passione. Un messaggio che da tredici anni, in Friuli Venezia Giulia, continua a essere diffuso proprio così: con le mani in pasta.