Al via il corso di formazione Scarpetti, i scarpets de Cjargne.
Ha preso il via questa mattina il nuovo corso di formazione base “Scarpetti, i scarpets de Cjargne” promosso dal Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani nell’ambito del progetto “Casa Gortani – Tramandare il futuro. A scuola di scarpets e antichi mestieri delle eccellenze artigianali carniche”, sostenuto dal Bando Contenitori Culturali Creativi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Venti aspiranti artigiane e artigiani, provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia, saranno impegnati, da oggi fino al 20 dicembre 2025, nel percorso di sessanta ore di laboratorio artigianale a cura di Elisa Mainardis, prima artigiana licenziataria del marchio “Scarpetti®”, con l’obiettivo di apprendere l’arte tradizionale di realizzazione a mano degli scarpets carnici tutelati dal marchio di certificazione “Scarpetti®” per produrre, diffondere e promuovere un manufatto dell’eccellenza artigianale, fatto a manoin Friuli Venezia Giulia.
La classe
Moltissime sono state le richieste di partecipazione presentate al Museo Carnico nel corso dell’estate: oltre centotrenta le candidature ricevute e valutate dal Museo – alcune di esse provenienti anche dal Veneto -, che, a seguito di un percorso di selezione attraverso dei colloqui individuali, hanno portato all’individuazione dei venti partecipanti.
Una classe composita per età e quasi tutta al femminile, ad eccezione di un solo aspirante artigiano, nella quale sono rappresentate diverse aree della regione Friuli Venezia Giulia: non solo la Carnia, ma anche Trieste, Cividale del Friuli e il Pordenonese.
Ciò che accomuna tutti i partecipanti è il desiderio di mettersi in gioco e imparare l’antica tecnica di realizzazione a mano delle calzature tipiche della Carnia per diventare artigiani e testimoni di un saper fare tradizionale che appartiene alla memoria collettiva e di cui ognuno conserva un ricordo legato alla propria casa e alle proprie radici.
“È una grande emozione dare il via a questo nuovo percorso di formazione e siamo davvero entusiasti per l’alto numero di candidature ricevute – commenta la Presidente del Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, Aurelia Bubisutti – . Le tante richieste sono il segnale che l’attenzione per i mestieri artigianali e, in particolare, per la tradizionale arte di realizzazione a mano degli scarpets, originaria della Carnia, è alta e richiama molte persone desiderose di imparare e di portare avanti la tradizione artigianale del territorio. Un risultato importante, che conferma il valore di questo progetto e che ci porta a guardare al futuro: per soddisfare l’alta domanda siamo, infatti, già al lavoro per proporre due ulteriori corsi nel 2026.”
“Casa Gortani – Tramandare il futuro. A scuola di scarpets e antichi mestieri delle eccellenze artigianali carniche” è un progetto del Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, in collaborazione con i Partner: Carnia Industrial Park, PrimaCassa – Credito Cooperativo FVG, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Comunità di Montagna della Carnia e Cooperativa sociale Davide.