Lo spettacolo dell’aurora boreale nei cieli del Friuli

Spettacolo in Friuli Venezia Giulia nella notte tra l’11 e il 12 novembre: una rara aurora boreale rossa ha tinto di magia il cielo sopra le nostre montagne. Le spettacolari immagini, scattate da appassionati e fotografi tra la Castaldia di Piancavallo e il Monte Zoncolan, stanno facendo il giro del web, suscitando stupore e meraviglia.

Il fenomeno, tecnicamente chiamato SAR (Stable Auroral Red arc), è stato causato da un’intensa tempesta geomagnetica originatasi nell’alta atmosfera terrestre. Le SAR sono più rare delle classiche aurore verdi osservate alle alte latitudini, e si manifestano come archi luminosi rossi, spesso visibili anche a latitudini più basse del normale, come in questo caso.

Questi giochi di luce celesti sono visibili solo in particolari condizioni atmosferiche e di bassa luminosità, rendendo l’evento ancora più eccezionale. Le limpide notti autunnali delle nostre montagne si sono rivelate il palcoscenico perfetto per questo raro spettacolo.

Secondo alcune previsioni, la tempesta geomagnetica potrebbe continuare anche nella serata del 12 novembre, offrendo una nuova possibilità di osservare l’aurora boreale anche questa notte, condizioni meteo permettendo.