Gli Alpini di Gemona del Friuli celebrano i 100 anni di storia

Le celebrazioni per il centenario degli Alpini di Gemona del Friuli.

Un secolo di storia, valori e servizio alla comunità. A Palazzo Fantoni, le celebrazioni per il Centenario della Sezione Ana di Gemona, un appuntamento che unisce memoria e gratitudine verso le Penne Nere, simbolo indelebile di solidarietà e appartenenza.

“Gli alpini rappresentano una parte viva e autentica del Friuli, sono il cuore pulsante delle nostre comunità e un esempio per le giovani generazioni – ha affermato l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli – . In loro si ritrovano i valori di solidarietà, sacrificio e appartenenza che hanno permesso a questo territorio di rinascere dopo le prove più dure della sua storia”.

Zilli ha espresso la vicinanza dell’Amministrazione regionale alla grande famiglia alpina, sottolineando come “la sezione Ana di Gemona, nel suo secolo di vita, abbia custodito e tramandato con coerenza i principi dell’alpinità”.

“Il ruolo degli alpini dell’Ana – ha sottolineato Zilli – è decisivo per la crescita della comunità e per i giovani, che trovano in loro un punto di riferimento autentico e generoso. Le Penne Nere di Gemona sono state protagoniste della storia di questo territorio, capace di rinascere dopo il sisma del 1976 grazie alla loro amicizia, fratellanza, coraggio, altruismo e dedizione al lavoro, espressione dei valori più profondi del Friuli.

“Il Centenario rappresenta una tappa importante di un cammino che prosegue grazie alla passione e all’impegno di chi indossa con orgoglio il cappello alpino. Dove ci sono gli alpini, c’è futuro, c’è solidarietà e c’è speranza”, ha aggiunto l’assessore. Le celebrazioni proseguiranno domani, domenica 12 ottobre, con la cerimonia ufficiale in piazza del Ferro, la Santa Messa in Duomo, la sfilata lungo le vie cittadine e la consegna del Sigillo della Città di Gemona del Friuli al presidente nazionale dell’Ana, Sebastiano Favero.