Presentato lo Sport Business Forum 2025 che si terrà a Gemona il 19 e 20 settembre.
Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Pasolini della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine, la conferenza stampa di presentazione dell’ultima e attesissima tappa dello Sport Business Forum 2025, che si terrà a Gemona del Friuli il 19 e 20 settembre.
Dopo la tappa prequel di Trieste e il festival multipolare che ha coinvolto Treviso, Belluno, Longarone e Cortina, lo Sport Business Forum 2025 concluderà il suo viaggio nel Nord-Est con la tappa di Gemona del Friuli, nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 settembre.
Ideato e promosso da Gruppo NEM Nord Est Multimedia, Confindustria Belluno Dolomiti e Confindustria Veneto Est, il Forum si prepara a un gran finale che rappresenta anche un’occasione di profonda riflessione in vista del 50° anniversario del terremoto del 1976. Grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Gemona, nonché dei partner Banca Generali, Prima Cassa e Fantoni, il programma si svilupperà tra l’ex Chiesa di San Michele e il Cinema Teatro Sociale, nel cuore della città.
La presentazione dell’evento.
Ad aprire la conferenza è stato Mario Anzil, vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport della Regione Friuli Venezia Giulia, sottolineando l’importanza dello sport come leva di rigenerazione personale e territoriale. Sono intervenuti anche Paolo Mosanghini, vicedirettore dei quotidiani del gruppo NEM con delega al Messaggero Veneto, Roberto Revelant, sindaco di Gemona del Friuli e Paolo Urbani, ideatore Sportland e project manager tappe friulane Giro d’Italia. A portare i saluti istituzionali è stato Marco Gasparini, presidente di PrimaCassa – Credito Cooperativo FVG, main partner dell’iniziativa.
Durante l’incontro con la stampa è stato svelato il programma della due giorni gemonese, che si svolgerà tra l’ex Chiesa di San Michele e il Cinema Teatro Sociale.
Al centro dell’evento, il racconto dello sport come strumento di rinascita, riscatto e inclusione. Dalla gestione dell’infortunio alle dinamiche di leadership, fino al ruolo dello sport nella coesione sociale, i temi affrontati spazieranno dall’ambito agonistico a quello culturale e comunitario.
Tra i protagonisti dell’evento figurano Deborah Compagnoni, tre volte oro olimpico nello sci alpino; Alex Schwazer, campione olimpico della marcia; Francesco Moser, uno dei più grandi ciclisti della storia italiana; e Francesco Baccini, cantautore che racconterà il suo rapporto personale tra musica e sport. Non mancheranno le voci di Manuela Di Centa, Andrea Tarlao, Teresa Angela Grandis (fondatrice di art4sport Onlus), Paolo Poggi, Néstor Sensini e Paolo Urbani, promotore del modello Sportland e già sindaco di Gemona.
L’assessore regionale Mario Anzil ha definito Sport Business Forum “un’opportunità per celebrare il percorso di riscatto intrapreso da Gemona del Friuli, dove il ruolo dello sport si è rafforzato nel tempo, anche grazie a ritiri e competizioni ospitate». Ha sottolineato che “il Friuli Venezia Giulia è tra le regioni italiane che più investono nella realizzazione di impianti e nella promozione della pratica sportiva, con l’obiettivo di rendere ogni paese un luogo dove vivere meglio”. Ha infine ringraziato “NEM – Nord Est Multimedia, il Comune di Gemona e Post Eventi per aver ideato e realizzato un’iniziativa che la Regione sostiene con convinzione”.
Gemona esempio di rinascita.
“Gemona è pronta ad accogliere l’evento Sport Business Forum e lo fa alle porte del 50esimo anniversario del terribile sisma del 1976” ha commentato il sindaco Revelant. “Ringraziamo il gruppo NEM, la Regione FVG, Promoturismo FVG, Paolo Urbani e i diversi partner e sponsor per aver favorito e sostenuto questa prima edizione in un luogo che ha conosciuto la distruzione e la rinascita, dove la resilienza è presente in ogni parte della città e nella sua comunità.
Dal patrimonio immobiliare pubblico la cui rigenerazione è oggi nella parte più viva anche grazie al PNRR, alla vivacità del settore commerciale, alla qualificata offerta formativa e dell’istruzione, all’ambiente resistente ai cambiamenti climatici, alla centralità dell’ambito culturale, a quello turistico mai vivo e fiorente come oggi grazie allo sviluppo del progetto Sportland e del cicloturismo. Il tutto supportato da infrastrutture digitali e per la mobilità, ma soprattutto da realtà produttive d’eccellenza che garantiscono una fondamentale tenuta socio economica all’intera territorio.
Un modello di riscatto dopo il sisma del 1976 che ha come obiettivo il mantenimento e il miglioramento della qualità della vita della comunità, già oggi notevole e inserita in un contesto tra i più elevati in Italia. Tutti questi settori sono periodicamente oggetto di momenti di difficoltà e di crisi nei quali è indispensabile trovare la forza del riscatto per uscirne rafforzati e pronti a vincere nuove sfide.
Un po’ quello che accade agli atleti dello sport, a quei campioni che saranno ospiti a Gemona che hanno vissuto momenti di gloria per poi cadere e rialzarsi ancora, forti di un’energia interiore che hanno saputo esprimere e valorizzare.
Atleti ai quali desideriamo avvicinare anche i nostri giovani, sportivi e non, per trasmettere quei valori e quella capacità di resilienza necessaria nello sport e nella vita, fondamentali per risorgere dai momenti più difficili. Giovani sportivi che avranno la possibilità di avvicinarsi allo sport o continuare a praticarlo grazie all’impegno delle molte associazioni sportive presenti”.
Congiuntamente all’assessore Mara Gubiani e al consigliere Denis Ceschia e a tutta l’Amministrazione comunale, nel ringraziare anticipatamente tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita di questa prima edizione, accoglie con entusiasmo Sport Business Forum augurando a tutti una buona permanenza nella nostra città”.
Le dichiarazioni.
Paolo Mosanghini, nel presentare il programma del 19-20 settembre, ha sottolineato che “la sfida nello sport può essere un motore di crescita e miglioramento personale verso nuovi obiettivi”. Secondo Mosanghini, “attraverso la sfida e la messa alla prova uno sportivo può valicare i propri limiti e migliorare le proprie abilità, stimolando la resilienza e la perseveranza”. Ha infine ricordato che “queste sono caratteristiche che la gente friulana ha fatto proprie per superare le prove della storia. Gemona ne esprime l’essenza: la città si è rialzata ed è tornata a correre dopo una terribile e dolorosa caduta”.
Marco Gasparini, presidente di PrimaCassa – Credito Cooperativo FVG, ha concluso con i suoi saluti, affermando:
“Siamo orgogliosi di essere partner di Sport Business Forum, manifestazione che celebra lo sport e i suoi valori più autentici». Ha aggiunto: “Parlare di sport, ma anche di cadute e riscatto, significa condividere valori che ci rappresentano, nella consapevolezza che il successo richiede impegno, determinazione e un fondamentale lavoro di squadra”. Per PrimaCassa, ha spiegato, “sostenere associazioni e iniziative che promuovono lo sport rappresenta un mezzo per investire nel futuro delle nostre comunità, favorendo crescita, inclusione e condivisione”.
Sport Business Forum 2025 ha attraversato il Nord-Est italiano con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dello sport come elemento centrale dello sviluppo sociale, culturale ed economico dei territori. La tappa conclusiva di Gemona sarà aperta al pubblico e alle scuole, per offrire un’occasione di ascolto, ispirazione e dialogo tra generazioni, discipline e visioni.