Debutta la manifestazione Gemona in giallo.
Per gli amanti del mistero, ottobre si tinge di giallo a Gemona del Friuli: debutta la prima edizione di “Gemona in Giallo”, iniziativa che mescola libri, giochi e attività per tutte le età. L’evento è organizzato dal Comitato Borgate del Centro Storico con il Comune di Gemona, grazie al coinvolgimento della Civica Biblioteca Glemonense e in collaborazione con l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, La Cineteca del Friuli e Lo Scrigno dei Sogni.
“La manifestazione è frutto di un lavoro di squadra – spiega la vicesindaco di Gemona, Flavia Virilli – e dimostra come la cultura, quando nasce dalla collaborazione tra istituzioni e associazioni, diventi uno strumento concreto per rafforzare il senso di comunità e offrire occasioni di incontro e condivisione.”
Anche il presidente del Comitato Borgate del Centro Storico, Giulio “Jackut” Contessi, sottolinea l’attenzione alle famiglie e ai bambini: “Vogliamo proporre attività divertenti che stimolino creatività e ingegno, rendendo la lettura e il gioco esperienze coinvolgenti.
Il programma di Gemona in giallo.
Sabato 11 ottobre: il mistero prende forma
Si parte alle 17.30 nella sede dell’Ecomuseo in piazza del Municipio 5 con la presentazione del libro di Jessica Bellina, “Non è come sembra”, un urban fantasy in cui due fratelli si confrontano con una leggenda locale.
Domenica 12 ottobre: piccoli detective in azione
Alle 15 nel cortile di palazzo Elti, un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni permetterà ai giovani partecipanti di diventare veri detective. L’attività richiede prenotazione e ha un massimo di 15 iscritti. In caso di maltempo, il laboratorio si svolgerà al coperto.
Sabato 18 ottobre: libri usati e noir d’autore
Dalle 8 alle 18, via Bini ospita “Gemonasfoglia”, mostra mercato di libri usati, fumetti, stampe, cartoline e una sezione dedicata alle case editrici locali. La giornata si chiude alle 18 con “Delitti d’autore”, incontro con Pierluigi Porazzi, uno dei nomi di punta del thriller e del giallo italiano.
Domenica 19 ottobre: caccia al mistero per bambini
Alle 15, con partenza dall’Ufficio IAT di via Bini, i più piccoli potranno partecipare alla “Caccia al mistero in città sulle tracce di Maigret”. L’iniziativa è pensata per bambini dai 6 anni e richiede prenotazione; in caso di pioggia, l’attività sarà rimandata.
Venerdì 24 ottobre: La notte dei lettori
Alle 20.30 a palazzo Elti, i lettori più appassionati condividono i loro romanzi gialli o i commissari preferiti con il pubblico. Per partecipare, è necessaria la prenotazione tramite biblioteca@comune.gemona.ud.it o chiamando il numero 0432.980495.
Retrospettiva e mostra: cinema, fumetti e Maigret
Dal 22 ottobre al Cinema Sociale prende il via la rassegna cinematografica “L’età dell’amore – Collezione Gianni Da Campo”, con 23 appuntamenti settimanali ogni mercoledì fino alla prossima primavera. La mostra abbinata, visitabile fino a marzo presso l’ex edificio carcerario del castello, include anche un piano dedicato a Georges Simenon e al celebre commissario Maigret, collegandosi al tema centrale della manifestazione.
Le aperture straordinarie della mostra saranno dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. L’ingresso è gratuito.