Sono circa 500 gli scout attesi domenica 14 a Gemona per il loro Giubileo.
Si sono dati appuntamento alle ore 15 di domenica 14 settembre sul piazzale antistante la chiesa di Santa Lucia, dinanzi alla stazione dei treni di Gemona del Friuli, per iniziare il loro breve ma significativo cammino fino al Santuario di Sant’Antonio, dove celebreranno il loro Giubileo. Tra bambini, ragazzi e giovani, dai gruppi di scout d’Europa e Agesci dell’Arcidiocesi di Udine a Gemona sono attesi in centinaia, fazzolettoni al collo, per salire processionalmente verso il santuario di Sant’Antonio. Qui celebreranno il momento culminante del pomeriggio con l’Eucaristia presieduta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
L’incontro, inoltre, sarà anche un’occasione di sensibilizzazione sulla pace, un tema su cui gli scout di tutta Italia stanno riflettendo in modo particolare.
I gruppi scout nell’Arcidiocesi di Udine
Nell’Arcidiocesi di Udine sono attive due associazioni di scoutismo di ispirazione cattolica: l’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani) e la Fse (Federazione degli scout d’Europa).
Riguardo all’Agesci, sono circa un migliaio i membri dei vari gruppi presenti sul territorio della diocesi. Da nord a sud, le “camicie azzurre” Agesci si possono incontrare a Moggio Udinese, Gemona, Artegna, San Daniele, Collinare (per l’area di Buia, Pagnacco, Colloredo di Monte Albano), Feletto Umberto, Udine (Udine 1, Udine 2, Udine 4, Udine 7 e Udine 8), Torre (per l’area Pradamano-Remanzacco) e Codroipo.
Meno numerosi, ma altrettanto attivi, sono gli Scout d’Europa, presenti in diocesi con tre gruppi: Udine 1, Udine 2 (Pasian di Prato) e Tarcento.
Agesci e Fse, due approcci al cammino educativo
La principale differenza tra Agesci e Fse è legata all’applicazione del metodo educativo: mentre gli scout Agesci operano in co-educazione con “gruppi misti” di ragazzi e ragazze, favorendo così l’integrazione tra i generi, i gruppi Fse con l’inter-educazione mantengono la distinzione dei percorsi educativi maschili e femminili, con l’intento di accompagnare in modo specifico le diverse età dello sviluppo degli uni e delle altre.
Si può entrare a fare parte di un gruppo scout a partire dagli 8 anni, da lupetti (bambini) e coccinelle (bambine), per diventare poi esploratori e guide (11-16 anni), infine rover e scolte (17-21) che al termine del percorso formativo, accompagnati dai capi, saranno persone che prendono in mano la propria vita per cercare di «rendere questo posto un po’ migliore di come l’hanno trovato», come diceva il fondatore dello scoutismo, sir Baden Powell.