Un’edizione da record di èStoria a Gorizia nell’anno della capitale europea della cultura

La conferenza stampa del festival èStoria a Gorizia

Doveva tenersi nel rinnovato parco del municipio la conferenza stampa di presentazione di èStoria 2025, ma le condizioni climatiche hanno costretto l’organizzazione a spostare l’evento nella vicina sala Dora Bassi. Poco male, perchè il piatto forte era la presentazione del programma del festival che si terrà dal 29 maggio al 1 giugno con tema “Le città”. Mai come quest’anno ci sarà un’edizione con così tanti eventi di prestigio.

L’inaugurazione della kermesse, per la prima volta, avverrà alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli. Il ministro giovedì 29 maggio alle 17e30, presso il teatro Verdi presenterà, insieme alle curatrici del volume, la raccolta poetica di Michlestaedter. Proprio il sindaco Ziberna, mattattore della conferenza stampa, ha voluto raccontare la passione di Giuli per il filosofo, scrittore e poeta goriziano: “Il ministro è un grande appassionato di Michelstaedter e già l’8 febbraio all’inaugurazione della capitale europea della cultura, nel suo discorso lo ha citato. Siamo veramente contenti di averlo con noi per l’inaugurazione e non solo come ospite istituzionale, ma proprio come oratore e presentatore di un incontro”.

Gli eventi saranno in tutto 300, mai così tanti come ha ricordato lo stesso sindaco e il curatore del Festival Adriano Ossola: “Quando abbiamo iniziato a fare il festival nel 2005 avevamo 40 eventi e circa 70 oratori. Mi ricordo che ci contestarono i troppi eventi in pochi giorni e ci suggerivano di farne di meno. L’anno scorso avevamo circa 200 eventi, quest’anno saranno 300. Sono troppi? Io credo che la città abbia bisogno di essere animata e tanti eventi sono delle scintille che la accendono”. L’ideatore poi ha voluto ricordare che per la prima volta l’evento si terrà anche a Nova Gorica e ci saranno appuntamenti in lingua slovena: “saranno ben 15 le sedi degli incontri, non erano mai state così tante e sono contento che ci saremo anche in Slovenia”.

Tra gli appuntamenti di maggior prestigio da citare Il premio èStoria 2025 che andrà ad Aldo Cazzullo, giornalista del Corriere della Sera e apprezzato storico sulla rete LA7. La consegna avverrà sabato 31 maggio alle 16e30 presso il teatro Verdi. Tra gli ospiti di spessore ci saranno anche Alessandro Barbero, Nicola Gratteri, Marco Travaglio, Federico Rampini, Edward Luttwak, Gian Antonio Stella e tanti altri.

Gorizia dal 29 maggio al 1 Giugno sarà a tutti gli effetti la capitale della Cultura e come detto dal sindaco Ziberna: “Due quotidiani nazionali come il Corriere della sera e la Repubblica già anni fa avevano scritto di è Storia come il miglior festival culturale in Italia”.