Una bussola per il palato: la prima Mappa del Sapore dedicata a Gorizia e al Collio

La prima Mappa del Sapore dedicata a Gorizia e Collio.

Nell’ex Ferramenta Krainer di via Rastello, negli spazi di PromoTurismoFVG, è stata svelata la prima edizione della “Mappa del Sapore – Wine&Food” dedicata a Gorizia e al Collio. L’iniziativa, promossa da FIPE Confcommercio Gorizia in collaborazione con PromoTurismoFVG e curata da Alessandro Tollon ed Emporio ADV, è nata in concomitanza con GO!2025 – Capitale Europea della Cultura

Una guida tra osterie, cantine e artigiani del gusto

La pubblicazione raccoglie l’adesione di oltre 60 realtà enogastronomiche suddivise in otto categorie: osterie, trattorie, ristoranti, enoteche, bistrot, agriturismi, artigiani del gusto e cantine. Disponibile sia in versione cartacea sia online (www.mappadelsapore.it/files/Gorizia-Collio.pdf), la guida propone itinerari ed esperienze che accompagnano turisti e cittadini alla scoperta dell’identità gastronomica del territorio.

La voce delle istituzioni

“Questa prima edizione della Mappa del Sapore sul territorio è un risultato importante – ha dichiarato Roberto Gajer, presidente di FIPE Confcommercio Gorizia – perché unisce imprese, istituzioni e comunità in un unico progetto di valorizzazione. La ristorazione e l’ospitalità sono parte fondamentale dell’identità del nostro territorio, e con questo strumento offriamo ai visitatori una bussola per vivere Gorizia e il Collio attraverso gusto e autenticità.”

Durante la presentazione è emerso come la Mappa del Sapore non sia soltanto una guida pratica, ma anche un modello di cooperazione pubblico-privata per rafforzare l’attrattività di Gorizia e del Collio, in vista di GO!2025 e oltre.

Gli interventi

All’incontro hanno partecipato numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale: Patrizia Artico, assessore del Comune di Gorizia; Fabio Russiani, assessore del Comune di Cormons; Gianluca Madriz, presidente di Confcommercio Gorizia; Jacopo Mestroni, direttore di PromoTurismoFVG; oltre ai curatori del volume e ai rappresentanti delle imprese aderenti.