Il sopralluogo di Bini alle terme di Grado.
L’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha compiuto oggi un sopralluogo al secondo piano delle Terme di Grado, in prossimità della conclusione dei lavori del secondo lotto della struttura. “È stato svolto un lavoro di grande qualità, con interventi significativi che accrescono ulteriormente l’attrattività del complesso termale di Grado e dell’intera regione”, ha commentato a margine della visita.
Come ha ricordato l’assessore, i lavori del lotto 2B, relativi al secondo piano della palazzina termale, sono sostanzialmente conclusi, e sono attualmente in corso le attività di collaudo. “Con i primi di ottobre l’iter potrà dirsi completato, ad appena un anno dall’avvio”, ha precisato Bini.
Un investimento rapido e strategico
“Quello di Grado è un investimento importante, realizzato con risorse ben utilizzate e in tempi assolutamente rapidi: siamo riusciti a portare a termine il secondo lotto in un anno, come ci eravamo proposti”, ha sottolineato l’esponente della Giunta.
Per la riqualificazione del secondo piano la Regione ha stanziato 5,4 milioni di euro, comprensivi dei lavori strutturali e degli arredi interni. “Questo lotto di fatto completa la riqualificazione della palazzina termale. Infatti, a dicembre 2023 si erano già conclusi i lavori al piano terra, con il lotto 2A. L’investimento complessivo per i due lotti ad oggi si attesta a 11,5 milioni di euro”, ha spiegato Bini.
“Oggi possiamo affermare che stiamo cambiando il volto del territorio sia sotto il profilo dell’attrattività, sia per la qualità dei servizi offerti, in tutto il Friuli Venezia Giulia: dal mare alla montagna, dalle città alle località costiere”, ha aggiunto l’assessore.
Una trasformazione completa per il secondo piano
Il secondo lotto, avviato nel settembre 2024 e completato un anno dopo, ha trasformato il piano superiore della struttura, fino a poco tempo fa ancora al grezzo, in un moderno spazio dedicato al benessere e al tempo libero, con area fitness, zona beauty e una nuova Spa.
La Spa offrirà una sauna, un bagno turco salino, una stanza relax con parete di sale, docce emozionali, fontana di ghiaccio e una terrazza panoramica con piscina idromassaggio affacciata sulla laguna. La terrazza sarà accessibile dai percorsi interni, da due scale di sicurezza esterne e da un ascensore panoramico, e comprenderà anche un’area bar, complementare ai servizi di ristorazione già presenti in spiaggia.
L’intervento ha previsto la realizzazione di nuove scale e ascensori, lavori alla copertura e finiture di pregio, oltre all’installazione di impianti tecnologici avanzati. Non manca un impianto fotovoltaico, che sottolinea l’impegno della Regione per la sostenibilità energetica dell’intero complesso.