Il sindaco Laura Giorgi dopo il blackout di LIgnano.
Dopo i pesanti disagi e disservizi causati dal blackout che ha colpito Lignano Sabbiadoro nella serata e nella notte di Ferragosto, arrivano dure critiche anche da parte del sindaco, Laura Giorgi, che definisce quanto accaduto “inaccettabile” e chiede un intervento strutturale immediato.
“Che questo sarebbe stato il fine settimana con la punta massima di presenze nella località, era decisamente prevedibile, così come l’impennata dei consumi di corrente, stante l’elevata temperatura e le previsioni in tal senso – commenta il sindaco. Per tanto, è davvero inaccettabile quanto accaduto nella serata di venerdì”.
“A inizio luglio – riferisce il sindaco – E-distribuzione annunciava il completamento di una serie di interventi di ammodernamento e adeguamento tecnologico, per un più elevato livello di resilienza in caso di guasto e, pensavamo, che grazie alle tecnologie di ultima generazione, si fosse trovata la soluzione, applicabile da subito, al fenomeno dei sovraccarichi che inevitabilmente si registrano, come conseguenza alla maggiore richiesta di energia, dettata dall’aumento delle presenze“.
“Purtroppo dobbiamo constatare che non è stato così. E alla prima criticità il sistema non ha retto, esattamente come in passato. Un esempio il blackout del Ferragosto 2021. E anche questa volta il disagio è stato importante, per residenti, turisti e operatori”.
“Non possiamo che concordare con quanto affermato dai rappresentanti delle categorie economiche – conclude Giorgi – simili disservizi compromettono in primis la sicurezza di residenti e turisti e danneggiano chi lavora e l’immagine della città“.
La nota di E-Distribuzione.
E-Distribuzione – la Società del Gruppo Enel che gestisce le reti di media e bassa tensione – informa che nella serata di ieri la località di Lignano Sabbiadoro è stata parzialmente interessata da un disservizio accidentale di natura complessa sulla rete elettrica in cavo interrato determinato dalle condizioni climatiche estreme di questi giorni.
Il fenomeno delle alte temperature diurne, che in questi giorni hanno raggiunto picchi intorno ai 38° e delle temperature notturne, che in media non sono scese sotto i 22°, ha ridotto significativamente le capacità del suolo di disperdere il calore generato dagli impianti, con conseguente impatto sui cavi interrati.
Per il ripristino del servizio e la risoluzione dei guasti causati dalle elevate temperature, E-Distribuzione ha messo in campo oltre 50 risorse tra tecnici e personale operativo, provenienti anche dalle province di Pordenone, Treviso e Venezia, in aggiunta al personale delle imprese per le attività di scavo.
L’elevato grado di telecontrollo della rete e la magliatura della stessa (che permette di rialimentare la clientela da più linee di media tensione) hanno consentito di circoscrivere il disservizio. Sono stati inoltre impiegati 2 Power Station (generatori di elevata potenza) e 3 Gruppi Elettrogeni anch’essi di grande capacità precedentemente mobilitati in zona, pronti in caso di ulteriori contingenze.
Già in mattinata il servizio è tornato pressoché regolare. I tecnici continueranno a lavorare fino al completo ripristino del servizio e alla stabilizzazione dell’assetto di rete, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono.
Tutti gli interventi si sono svolti in costante coordinamento con l’Amministrazione comunale e le forze dell’ordine.