Torna Easy Fish: Lignano diventa capitale del gusto dell’Alto Adriatico

easy fish

Lignano Sabbiadoro si prepara per la nona edizione di Easy Fish.

Lignano Sabbiadoro si prepara ad accogliere la 9ª edizione di Easy Fish – Il Festival del Pesce dell’Alto Adriatico -, la manifestazione enogastronomica che dal 4 al 7 settembre 2025 animerà il Lungomare Trieste, il Beach Village e l’Ufficio Spiaggia 7 di Lignano Sabbiadoro con un programma che unisce cucina d’autore, tradizione e intrattenimento.

Per quattro giorni la località balneare del Friuli Venezia Giulia diventerà un palcoscenico del gusto, con show cooking, degustazioni, aree street food ed enoteca regionale. Una formula rinnovata che porterà quest’anno tre serate tematiche dedicate ai tre volti della regione – mare, entroterra e montagna – con il coinvolgimento di alcuni tra i più apprezzati chef friulani e ospiti d’eccezione.

A guidare la kermesse sarà come sempre Fabrizio Nonis, “El Bekér”, direttore artistico di Easy Fish sin dal 2015. Gastronomo, produttore, volto televisivo e ambasciatore delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia e per la candidatura della cucina Italiana a Patrimonio Unesco, Nonis ha trasformato Easy Fish in un appuntamento di riferimento per il pubblico e per gli chef di tutto il Nordest.

“È sempre un onore e un motivo di orgoglio essere il direttore artistico di una manifestazione con cui collaboro e condivido i contenuti fin dalla sua nascita –commenta Fabrizio Nonis -. Ringrazio le istituzioni, a partire dal presidente Massimiliano Fedriga, l’Assessore alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, l’Amministrazione comunale, la Lignano Sabbiadoro Gestioni e tutti coloro che cercano di dare un valore aggiunto a quell’intrattenimento di qualità che un polo turistico richiede. Sicuramente per la regione un evento come Easy Fish ha contribuito, in questi 9 anni, a migliorare l’offerta gastronomica di Lignano Sabbiadoro grazie a una strategia vincente: unire l’esperienza e creatività di chef di fama internazionale con chef del territorio regionale. Credo che la proposta gastronomica di Lignano sia oggi di qualità e diffusa, grazie ai numerosi ristoranti che interpretano al meglio gli ingredienti del territorio… poi Lignano è la città che porto da sempre nel mio cuore”.

Il programma

  • Giovedì 4 settembre: dalle 17.00 fino alle 24.00 ci sarà l’apertura degli stand enogastronomici,alle 18.30 l’inaugurazione ufficiale della manifestazione con le autorità e alle 19.00 lo show cooking a otto mani dedicato al mare con Alessandro Businaro (Da Boschet, Latisana), Egi e Mali Cepele (Mandi Osteria Friulana, Lignano), Mattia e Michele Vacca (Ricky Hostaria, Lignano) e Salvatore Sapienza (Giardino Mediterraneo, Lignano). Alle 20.30 avrà inizio lo show cooking con l’ospite speciale, Daniele Persegani, chef e conduttore televisivo
  • Venerdì 5 settembre: apertura degli stand dalle 17.00 alle 24.00. Alle 19.00 in programma lo show cooking a otto mani con protagonisti i sapori dell’entroterra: Andrea Fantini (Le Fucine Gourmet, Buttrio), Stefano Sacilotto (Sostansa, Pordenone), Marco Talamini (La Torre, Spilimbergo) ed Edoardo Zanelli (Riva Zanelli, Lignano. Gran finale alle 20.30 con lo show cooking di Andrea Mainardi, chef e conduttore televisivo, e Giusi Battaglia, conduttrice televisiva (“Giusina in cucina”)
  • Sabato 6 settembre: apertura degli stand dalle 17.00 alle 24.00 con i riflettori accesi alle 19.00 sullo show cooking dedicato alla montagna friulana con Giacomo Della Pietra (Osteria Da Alvise, Sutrio), Umberto Salvo (Da Ivana e Secondo, Manazzons), Marco Menegon (Edelweiss, Piancavallo) e Stefano Buttazzoni (Il Grappolo d’Oro, Colle). Special guest Francesca Marsetti, chef a domicilio e personaggio televisivo, affiancata dalla conduttrice televisiva Giusi Battaglia. Alle 22.00 la serata si concluderà con il concerto jazz di GeGè Telesforo, protagonista con i brani del disco Big Mama Legacy
  • Domenica 7 settembre: giornata conclusiva con apertura degli stand dalle 17.00 alle 24.00 con area street food ed Enoteca Regionale per un’ultima occasione di degustazione vista mare.

Accanto al palco centrale, il pubblico potrà godersi l’esperienza dell’Enoteca Regionale, curata dall’Associazione Italiana Sommelier FVG, e scoprire i vini e i percorsi della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, che racconta l’identità enogastronomica del territorio collegando idealmente la montagna alla costa, attraversando colline, fiumi, vigneti, pianure e il Carso.

Non mancheranno l’Area Street Food, con piatti a base di pesce e specialità friulane, e l’Area Gourmet dedicata a chi vuole degustare i piatti proposti dagli chef in una cornice più intima e raffinata acquistando il carnet degustazione a 25 euro, diversificato per ciascuna serata.

Con oltre otto anni di storia, Easy Fish si conferma così uno degli eventi di riferimento della stagione estiva friulana, capace di unire turismo, cultura enogastronomica e intrattenimento di qualità.

L’evento è organizzato dalla Lignano Sabbiadoro Gestioni, realizzato con il supporto della Regione in collaborazione con PromoTurismoFVG, Io sono Friuli Venezia Giulia, Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia e il Comune di Lignano Sabbiadoro.

Gli chef presenti.

Chef del Mare – Giovedì 4 settembre

Alessandro Businaro – Ristorante Da Boschet (Latisana)
Classe 1984, cresciuto tra le cucine di famiglia, porta avanti con passione il ristorante Da Boschet. La sua cucina fonde tradizione e innovazione, valorizzando i prodotti del territorio e del mare Adriatico. Ha ottenuto 2 cappelli de L’Espresso e 2 Forchette del Gambero Rosso, riconoscimenti che lo hanno consacrato tra i migliori giovani interpreti della cucina friulana

Egi e Mali Cepele – Mandi Osteria Friulana (Lignano Sabbiadoro)
Fratelli di origine albanese ma friulani d’adozione, hanno fondato Mandi Osteria Friulana, dove portano in tavola i sapori autentici della tradizione regionale, con un approccio genuino e conviviale. Sono apprezzati per la loro capacità di reinterpretare i piatti popolari con freschezza e contemporaneità

Mattia e Michele Vacca – Ricky Hostaria (Lignano Sabbiadoro)
Giovani chef con solide radici familiari nella ristorazione lignanese, guidano la cucina di Ricky Hostaria, conosciuta per le sue proposte di pesce fresco. La loro filosofia unisce creatività e rispetto della materia prima, con piatti che raccontano il mare Adriatico in chiave contemporanea

Salvatore Sapienza – Giardino Mediterraneo (Lignano Sabbiadoro)
Nato in Sicilia, porta con sé la ricchezza della tradizione mediterranea che fonde con i prodotti del Friuli Venezia Giulia. Al Giardino Mediterraneo propone una cucina solare e autentica, capace di esaltare sapori semplici con eleganza

Daniele Persegani (special guest)
Chef emiliano, volto noto di La prova del cuoco e È sempre mezzogiorno su Rai 1, è conosciuto per la sua cucina verace e calorosa, capace di raccontare l’Italia delle tradizioni; ha iniziato la sua carriera in Alice-Sky insieme a Fabrizio Nonis nel lontano 2008.

Chef dell’Entroterra – Venerdì 5 settembre

Andrea Fantini – Le Fucine Gourmet (Buttrio)
Formatosi in cucine prestigiose come il Four Seasons di Milano con Sergio Mei, oggi, al ristorante Le Fucine di Buttrio, propone una cucina minimalista e contemporanea, fortemente legata al territorio friulano coniugando eleganza e sostenibilità, con piatti che valorizzano materie prime locali e tecniche di lavorazione e cottura raffinate

Stefano Sacilotto – Sostansa (Pordenone)
Chef friulano con esperienze internazionali, ha lavorato in ristoranti di rilievo come L’Enclume (UK) e Casadelmar (Corsica) e in Italia al Ristorante Oro di Venezia contribuendo all’ottenimento della stella Michelin. Con Sostansa ha portato a Pordenone un nuovo concept di ristorazione che fonde ricerca, design e rispetto per la tradizione

Marco Talamini – La Torre (Spilimbergo)
Chef stellato originario del Bellunese, ha ottenuto la sua prima stella Michelin al ristorante Bacco Tabacco di Asolo. Oggi guida La Torre di Spilimbergo, dove propone una cucina d’autore che unisce tecnica, creatività e memoria dei sapori veneti e friulani

Edoardo Zanelli – Riva Zanelli (Lignano Sabbiadoro)
Giovane chef emergente, dopo l’esperienza nella cucina milanese dello Chef Daniel Canzian e di stimati ristoranti della regione, ora con Riva Zanelli corona il suo sogno, un luogo dove raccontare l’idea di una cucina ambientale che esprima la cultura del posto, con un tocco di contemporaneità

Andrea Mainardi (special guest)
Bergamasco, classe 1983, ha lavorato in cucine prestigiose tra cui quella di Gualtiero Marchesi. Volto noto della tv, protagonista di È sempre mezzogiorno su Rai1 ed ex concorrente del Grande Fratello VIP, è riconoscibile per il suo stile istrionico e la sua “cucina futurista”

Giusi Battaglia – “Giusina in cucina” (special guest)
Giornalista e conduttrice televisiva, è diventata celebre con il programma Giusina in Cucina su Food Network, in cui porta sullo schermo i piatti della tradizione siciliana di famiglia. Con il suo stile spontaneo e genuino è tra i volti più amati della cucina in tv.

Chef della Montagna – Sabato 6 settembre

Giacomo Della Pietra – Osteria Da Alvise (Sutrio)
Chef carnico, guida L’Osteria Da Alvise a Sutrio, ristorante storico che ha reso un punto di riferimento della nuova generazione legata alla cucina di montagna friulana. I suoi piatti raccontano i sapori autentici delle terre alte, valorizzando prodotti locali e ricette tradizionali

Umberto Salvo – Da Ivana e Secondo (Manazzons)
Chef della Trattoria da Ivana e secondo, che si trova in uno dei posti più suggestivi della pedemontana pordenonese. Ama una cucina di montagna autentica con ricette tramandate di generazione in generazione. La sua proposta si concentra su sapori intensi legati alla stagionalità e al territorio

Marco Menegon – Edelweiss (Piancavallo)
Interprete della cucina di montagna, con un pedigree legato alla famiglia Alajmo, propone piatti che uniscono tradizione e modernità, con particolare attenzione alle carni e ai formaggi delle Dolomiti friulane. È un punto di eccellenza della località sciistica di Piancavallo

Stefano Buttazzoni – Il Grappolo d’Oro (Colle, Udine)
Appassionato di prodotti tipici e di cucina del territorio, guida Il Grappolo d’Oro, dove offre una cucina che lega sapori di tradizione friulana a un tocco contemporaneo. La sua filosofia è fatta di autenticità e rispetto per le radici

Francesca Marsetti (special guest)
Chef bergamasca, amata dal pubblico televisivo per le sue partecipazioni a È sempre mezzogiorno su Rai 1, porta avanti una cucina che unisce rigore tecnico e creatività. La sua personalità energica e solare la rende un volto amatissimo della cucina italiana.