A Lignano presentata e donata agli anziani la mini guida per imparare a difendersi dalle truffe e dai raggiri.
Nella sede di Alap, l’Associazione lignanese anziani e pensionati, l’assessore comunale alle pari opportunità Marina Bidin, assieme al comandante della polizia locale, Alessandro Bortolussi, ha presentata la mini guida dedicata alla sicurezza personale e alla prevenzione delle truffe.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra amministrazione comunale e polizia locale, all’interno di una campagna informativa coordinata da IRSS e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso l’assessorato alla sicurezza.
L’opuscolo, intitolato “Vivere in sicurezza”, donato a tutti i presenti all’incontro, vuole essere un supporto semplice e immediato, pensato per aiutare i cittadini di ogni età a riconoscere situazioni rischiose e a proteggersi da potenziali malintenzionati. Strutturato in brevi sezioni illustra casi concreti e comportamenti consigliati, dalla tutela della propria abitazione ai furti in strada, fino alla prevenzione delle truffe più diffuse, dei raggiri telefonici e delle insidie legate agli acquisti online. L’ultima pagina è dedicata ai numeri utili da contattare in caso di emergenza, tra cui il 112, indicato come riferimento unico, rapido e facilmente memorizzabile. Copie della guida sono disponibili negli espositori posti all’ingresso del Municipio.
“Un piccolo ma concreto strumento per rendere la comunità più consapevole e meglio protetta – commenta l’assessore Bidin – con questo progetto vogliamo continuare un percorso di sensibilizzazione rivolto soprattutto a quelle persone che possono trovarsi più esposte e quindi maggiormente a rischio di diventare bersaglio di truffatori”.




