Lignano in prima linea per la sicurezza dei bagnanti: le dimostrazioni di salvataggio

Lignano in prima linea per la sicurezza dei bagnanti, uno dei criteri fondamentali per l’ottenimento della Bandiera Blu, il riconoscimento conferito ogni anno dalla FEE – Foundation for Environmental Education. In occasione del World Drowning Prevention Day di oggi, 25 luglio, l’organizzazione mondiale no profit – in collaborazione con l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) – ha invitato i Comuni italiani insigniti del prestigioso vessillo a organizzare, direttamente sulla spiaggia, una dimostrazione pubblica di salvataggio a mare.

La dimostrazione a Lignano.

Anche il Comune di Lignano Sabbiadoro ha raccolto l’invito, coinvolgendo attivamente gli operatori balneari del territorio. Hanno aderito all’iniziativa la Società Lignano Pineta, la Lignano Sabbiadoro Gestioni, la S.O.G.I.T. – Croce di San Giovanni e la Capitaneria di Porto.

L’appuntamento è per oggi, dalle ore 19.15, presso il bagno 5 – Bandiera Svizzera – a Lignano Pineta dove dieci bagnini del servizio di salvataggio daranno dimostrazione delle principali tecniche di intervento in caso di emergenza, tra cui: salvataggio a nuoto, con pattino, con unità cinofila, con SUP e moto d’acqua.

L’importanza della sicurezza.

“Si tratta di un’iniziativa che punta a sensibilizzare i turisti sul tema del salvamento e della sicurezza in mare – afferma Giorgio Ardito, presidente della Società Lignano Pineta -. Alla richiesta ufficiale della FEE inoltrata al Comune di Lignano Sabbiadoro, abbiamo risposto con entusiasmo, organizzando, in sinergia con “La Sedon” – società a cui è affidato il servizio di salvataggio della spiaggia di Pineta – e la Lignano Sabbiadoro Gestioni, un programma di cinque prove di salvamento. Un evento significativo non solo per valorizzare la professionalità dei bagnini, ma anche in ottemperanza agli impegni presi per all’assegnazione della Bandiera Blu 2025. Crediamo che la sicurezza in mare sia un elemento imprescindibile di un’offerta turistica di qualità e che investire in momenti di sensibilizzazione significhi offrire agli ospiti un soggiorno più sereno e consapevole”.

“Parlare di sicurezza in mare è fondamentale, soprattutto quando si può farlo in modo concreto e coinvolgente – afferma il Presidente della Lignano Sabbiadoro Gestioni, Roberto Falcone –. Siamo particolarmente grati alla Capitaneria di Porto, ufficio Locamare di Lignano, per la collaborazione e il ruolo attivo che ha giornalmente sulla spiaggia e che avrà anche durante l’evento: sarà infatti il loro personale a svolgere un compito divulgativo, ricordando al pubblico le principali normative di sicurezza balneare come il rispetto delle boe, da non oltrepassare per evitare il rischio di collisione con mezzi a motore, le regole sanitarie, come quelle legate ai tempi di digestione, fondamentali per prevenire malori in acqua. Come Lignano Sabbiadoro Gestioni – conclude Falcone – siamo molto soddisfatti dell’eccellente servizio svolto ogni giorno in spiaggia dal nostro personale di salvataggio, coordinato da Vanni Cuch, che con competenza e professionalità tutela la sicurezza dei bagnanti e contribuisce a mantenere alti gli standard della nostra località”.