Trofeo Coni, Lignano pronta ad accogliere 4.600 giovani atleti da tutta Italia

Presentato il Trofeo Cini 2025 a Lignano.

Il Friuli Venezia Giulia si veste a festa per la decima edizione del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva italiana dedicata agli under 14, promossa dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano in collaborazione con il mondo dello sport organizzato. Dal 28 settembre all’1 ottobre, Lignano Sabbiadoro ospiterà 4.600 tra atleti, tecnici e dirigenti, un record storico di partecipazione, pronti a vivere un’esperienza all’insegna dello sport, dell’amicizia e del fair play.

“Questa edizione del Trofeo CONI è una sfida organizzativa per Lignano e per l’intera regione, ma siamo pronti a raccoglierla – ha dichiarato il governatore Massimiliano Fedriga durante la conferenza stampa di presentazione –. Lo sport e i valori olimpici devono essere diffusi tra i giovani, e invitiamo tutte le federazioni a proporre eventi di rilievo, ai quali la Regione offrirà supporto, consapevole delle ricadute economiche positive sul territorio”.

Anche il sindaco di Lignano, Laura Giorgi, ha sottolineato l’orgoglio della città: “Siamo felici di essere stati scelti come sede di una delle manifestazioni più importanti per la promozione dello sport giovanile in Italia. Accoglieremo migliaia di giovani atleti con le loro famiglie, dirigenti e tecnici, rafforzando l’attrattività turistica della città anche nei mesi tradizionalmente più tranquilli”. Giorgi ha inoltre ricordato l’impegno dell’amministrazione, insieme all’assessore allo sport Giovanni Iermano, per fare di Lignano un punto di riferimento nazionale e internazionale per il turismo sportivo.

Gare e discipline.

Saranno 44 le discipline in gara, tra cui il debutto del Wushu Kung-Fu sanda e una dimostrazione di twirling. Le competizioni si svolgeranno principalmente a Lignano, ma toccheranno anche Portogruaro (bowling), Basaldella (arrampicata sportiva), Porpetto (tiro a volo), Cervignano del Friuli (pattinaggio a rotelle) e Latisana (ginnastica artistica). La cerimonia di apertura si terrà domenica 28 settembre alle 18.30 allo Stadio Teghil, con la sfilata delle delegazioni regionali e l’accensione simbolica della fiaccola olimpica, mentre la chiusura è prevista sulla spiaggia il 1° ottobre.

Coinvolti anche i giovani italiani all’estero.

Grazie al progetto PNRR “Turismo delle Radici”, parteciperanno anche giovani delle comunità italiane all’estero – Argentina, Australia, Brasile e Venezuela – che avranno l’occasione di scoprire le proprie origini italiane. La loro presenza è resa possibile dal Protocollo d’Intesa tra CONI e Ministero degli Esteri per promuovere la cultura e la pratica sportiva delle comunità italiane nel mondo.

Questa edizione del Trofeo CONI sarà anche più sostenibile grazie al protocollo biennale tra CONI e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con iniziative volte a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

“Siamo orgogliosi di ospitare il Trofeo CONI – ha dichiarato Andrea Marcon, presidente del CONI Friuli Venezia Giulia – I nostri giovani meritano occasioni come questa per mettersi alla prova, divertirsi e imparare. Sono certo che anche noi adulti trarremo spunti preziosi dall’entusiasmo e dall’impegno dei ragazzi”.

Anche il presidente nazionale del CONI, Luciano Buonfiglio, ha espresso grande entusiasmo: “Sarà la mia prima edizione da Presidente del CONI e la vivrò con emozione. Questo evento offre ai giovani un’importante occasione di crescita e di incontro, alimentando il sogno di ogni atleta di partecipare un giorno ai Giochi Olimpici. Ringrazio tutti coloro che contribuiranno a garantire il successo di questa edizione, all’insegna dei valori più autentici dello sport”.

L’ospitalità per gli atleti sarà garantita presso le strutture Bell’Italia, Camping Sabbiadoro e Albatros, mentre le gare vedranno la partecipazione di giovani provenienti da tutto il territorio nazionale e dalle comunità italiane all’estero, confermando Lignano Sabbiadoro come capitale dello sport giovanile e della promozione dei valori olimpici in Friuli Venezia Giulia.