Il Friuli Venezia Giulia è tornato a fare i conti con piogge e temporali. Nella serata di ieri, a partire dalle 20, i primi rovesci si sono sviluppati sulla fascia orientale della regione, con particolare intensità sull’Isontino, lungo la costa e sul Carso.
Con l’avvicinarsi del fronte perturbato, le precipitazioni si sono poi estese nella notte anche alla fascia prealpina, mentre nelle prime ore del mattino piogge con cumulati modesti sono state registrate in pianura e lungo il litorale. I fenomeni più intensi, tuttavia, si sono verificati al di fuori dei confini regionali, in particolare nel vicino Veneto e in Istria.
Le previsioni
Gli esperti segnalano che nel corso della giornata la depressione in quota transiterà sopra il Friuli Venezia Giulia, con una rotazione dei venti da sud-ovest a nord. Questa dinamica atmosferica potrà favorire nuove fasi di instabilità, con rovesci e temporali sparsi alternati a pause senza precipitazioni.
Nessun danno segnalato
La Protezione Civile regionale ha confermato che, fino ad ora, non sono giunte segnalazioni di danni o criticità alla Sala Operativa Regionale né al NUE 112.