Natale a Pagnacco: un mese di eventi tra presepi, concerti e tradizioni

Un mese di eventi gratuiti tra musica, teatro, tradizione e spirito comunitario: il Comune di Pagnacco presenta un ricco programma di iniziative per celebrare il Natale, rivolto a famiglie, bambini e a tutti coloro che vogliono vivere l’atmosfera delle feste in condivisione.

Il calendario, realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Comune di Pagnacco, prenderà il via sabato 30 novembre e si concluderà con il tradizionale Pignarul il 6 gennaio.

Apertura con “Canto di Natale” per famiglie e bambini

Il primo appuntamento è in programma sabato 30 novembre alle ore 17.00 presso il Teatro Parrocchiale Don Bosco con Canto di Natale, concerto-spettacolo per famiglie liberamente ispirato al celebre racconto di Charles Dickens. L’evento è curato dall’Associazione Colori & Musica e l’ingresso è gratuito, con possibilità di lasciare un’offerta a favore di Progettoautismofvg Onlus.

Cucina delle feste e musica gospel

Venerdì 5 dicembre, alle ore 18.00, presso la Baita degli Alpini, sarà protagonista la gastronomia con L’aperitivo delle feste, un corso dimostrativo di cucina curato dalla food blogger Chiara Selenati. L’evento è su prenotazione e i posti sono limitati.

Sabato 13 dicembre, alle ore 20.30, la Chiesa Parrocchiale ospiterà il concerto gospel del The Messengers Mass Choir, in occasione dei vent’anni del coro. Il gruppo sarà diretto da Lucia Lesa, con accompagnamento di musicisti dal vivo. Si tratta di uno degli eventi di punta della rassegna natalizia.

L’arrivo di Babbo Natale e il mercatino

Domenica 21 dicembre sarà il giorno più atteso dai più piccoli: arriverà Babbo Natale con un programma di attività in via di definizione. In parallelo si svolgerà un mercatino natalizio curato dalla Cooperativa Sociale Arte&Libro.

La tradizione del presepe protagonista

Dal 6 dicembre sarà disponibile online la mappa della Rassegna dei Presepi 2025-2026, con le Natività realizzate da cittadini e associazioni locali, allestite nei borghi, chiese, scuole e case del territorio. Un’iniziativa che valorizza il patrimonio culturale e artigianale locale.

Passeggiate tra le Natività con musica dal vivo

Due appuntamenti speciali sono previsti con le Passeggiate tra le Natività, organizzate dall’amministrazione comunale La prima sabato 27 dicembre, partenza alle 15.00 dal sagrato della Chiesa di Pagnacco e arrivo alla Chiesa di San Silvestro a Castellerio, con concerto del gruppo AccorDós. La settimana successiva, sabato 3 gennaio, stessa ora e punto di partenza, con destinazione Chiesa di San Domenico a Lazzacco. In questa occasione si esibiranno AccorDós e il coro “Rose di mîl” di Montenars.

In caso di maltempo le passeggiate saranno annullate, ma i concerti si terranno ugualmente alle ore 16.00.

Spettacolo teatrale per i più piccoli

Domenica 4 gennaio, alle ore 16.30, il Teatro Don Bosco ospiterà lo spettacolo Vespertina e il Palazzo di Cristallo, dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni e messo in scena dalla compagnia teatrale Drammadilli APS.

Chiusura con il Pignarul

Martedì 6 gennaio, alle ore 19.30 in via Colloredo di Monte Albano, si rinnoverà il tradizionale Pignarul di Pagnà, curato dall’Associazione Tradizioni Friulane. Il grande falò concluderà simbolicamente le festività natalizie