Gli eventi a Pozzuolo del Friuli dedicate alla Battaglia del 1917.
Pozzuolo del Friuli si prepara a vivere le celebrazioni dedicate all’eroismo della Battaglia del 1917, un momento cruciale che, a soli cinque giorni dal disastro di Caporetto, segnò la resistenza dell’esercito italiano. Due gli eventi principali in programma.
Venerdì 24 ottobre, alle ore 18:30, sarà inaugurata la mostra “Pozzuolo con le stellette, la battaglia in miniatura”. L’esposizione, allestita nella Palazzina di Piazza Julia, propone un diorama imponente che ricostruisce con incredibile fedeltà e precisione lo storico scontro avvenuto nelle strade del paese. La mostra, frutto della collaborazione tra il Comune, l’associazione Aghe di Poç, il Gruppo Alpini e l’Associazione modellismo statico “Asso di Picche” di Pordenone, permetterà di osservare i dettagli della difesa: dalle trincee improvvisate con mobili e sacchi di sabbia ai soldati a cavallo, dai fanti della Brigata “Bergamo” ai crocerossini, offrendo una prospettiva tangibile del contesto in cui circa mille soldati della II Brigata di Cavalleria (Genova e Novara) si sacrificarono per 24 ore contro l’avanzata austro-tedesca. La mostra è a ingresso libero e resterà aperta sabato 25 ottobre e sabato 1° novembre dalle 17:30 alle 20:00, domenica 26 ottobre e domenica 2 novembre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 20:00, con apertura straordinaria giovedì 30 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e martedì 4 novembre dalle 17:30 alle 20:00.
Il culmine delle celebrazioni sarà giovedì 30 ottobre, giorno in cui il Comune, l’Esercito Italiano e la cittadinanza si ritroveranno in Piazza Julia per commemorare il 108° anniversario dei fatti d’arme, che furono vitali affinché la 3ª Armata potesse attraversare il Tagliamento e attestarsi sul Piave, creando le premesse per la successiva Vittoria.
Alla cerimonia prenderà parte la Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, oggi comandata dal Generale di Brigata Andrea Bertazzo, accompagnata dalla propria fanfara. La presenza della Brigata, che porta con orgoglio il nome del paese, rappresenta un legame vivo tra il sacrificio dei cavalieri del 1917 e l’impegno delle forze armate italiane di oggi. La “Pozzuolo del Friuli” è infatti rientrata lo scorso 5 settembre dalla missione di peacekeeping in Libano, dove per sei mesi ha guidato il Sector West di UNIFIL collaborando con le Forze Armate libanesi per garantire la cessazione delle ostilità, in linea con la Risoluzione 1701 dell’ONU. Si è trattato della settima missione in Libano della Brigata, iniziata nel 2006. Un legame, quello tra Pozzuolo e la sua Brigata, che va oltre la memoria storica. Nel 2017, in occasione del centenario della battaglia, una replica del Monumento al Cavaliere Morente di Piazza Julia fu collocata all’interno della base militare di Shama, sede del contingente italiano in Libano, come simbolo del legame che unisce da oltre un secolo il paese ai suoi cavalieri.
Il programma della giornata del 30 ottobre avrà inizio alle ore 9:30 con la deposizione di un omaggio floreale al Cippo della Brigata Bergamo. Le cerimonie proseguiranno poi con gli omaggi al busto del generale Emo Capodilista (9:45) e alle lapidi dei Colonnelli Bellotti e Campari (10:00), per culminare alle 10:15 con la deposizione della corona al solenne “Monumento al Cavaliere”. L’atto si concluderà alle 10:30 con la commemorazione ufficiale, un’occasione per onorare il coraggio di coloro che trasformarono una sconfitta tattica in un trionfo strategico, il cui ricordo è oggi custodito proprio dalla Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.