A Villanova di San Daniele Glesie Furlane celebra una messa per il Messȃl par Furlan

Glesie Furlane torna sulle rive del Tagliamento, anima liquida simbolo del Friuli, per celebrare la messa in lingua friulana per ribadire l’importanza e l’urgenza dell’approvazione formale del Messale in lingua friulana.

Come nel 2023, all’indomani della bocciatura da parte della Conferenza Episcopale Italiana, che aveva sollevato da più parti un coro unanime di reazioni che stigmatizzavano la mancata approvazione, Glesie Furlane ripropone la messa in lingua friulana domenica 21 settembre 2025 alle ore 16.30 presso la Chiesa di San Giacomo, sulle rive del Tagliamento, a Villanova di San Daniele (si accede da Via Zara; in caso di maltempo l’appuntamento è confermato nella chiesa Parrocchiale di Villanova): “Pregheremo in lingua friulana, col Messâl par furlan sull’altare, come facciamo da oltre 50 anni e lo faremo con tutti coloro che vorranno pregare insieme a noi” sottolinea pre Romano Michelotti, presidente di Glesie Furlane.

Glesie Furlane continua con coerenza l’azione per l’affermazione dell’uso liturgico della lingua friulana: ci sono anche appuntamenti particolari come la celebrazione del 3 aprile, festa del Friuli, ma anche la messa per i Patroni del Friuli santi Ermacora e Fortunato il 12 luglio e la celebrazione dell’anniversario di fondazione del 28 agosto nella Pieve di San Pietro in Carnia a Zuglio: “Dopo l’occasione del 2023 abbiamo pensato quindi di riproporre questo appuntamento dedicato proprio all’approvazione formale del Messale in lingua friulana che attendiamo ormai da decenni” ribadisce pre Romano Michelotti.

“Quando nel 2006 presentammo la traduzione della Tertia Editio Typica del Messale Romano in lingua friulana, la prima obiezione fu che doveva prima essere approvata la traduzione italiana: come se una lingua minoritaria come il friulano non potesse avere la traduzione prima della lingua italiana. Ora che la traduzione italiana è approvata sembrerebbe che non ci siano più ostacoli, ma la delusione del 2023 ancora dispiace. Dal 22 al 24 settembre Gorizia ospiterà il Consiglio episcopale permanente della Cei: siamo ben felici che questo importante organismo della Conferenza Episcopale Italiana abbia scelto la nostra regione proprio nell’anno che vede unite Nova Gorica e Gorizia per Go!2025 e auspichiamo che anche al tema del Messâl par furlan venga riservata la giusta attenzione da parte dei vescovi che si riuniranno nella Capitale europea della Cultura nei prossimi giorni. Ribadiamo anche a loro la nostra completa disponibilità, come abbiamo sempre concretamente fatto da oltre 50 anni a questa parte per promuovere l’uso della lingua friulana anche in ambito religioso. L’approvazione formale del Messâl par furlan completerebbe il percorso iniziato da Glesie Furlane con la traduzione della Bibie, del Lezionari e degli altri testi liturgici”.

Appuntamento quindi domenica 21 settembre 2025 alle ore 16.30 nella chiesetta di san Giacomo, sulle rive del Tagliamento, a Villanova di San Daniele (si accede da Via Zara; in caso di maltempo l’appuntamento è confermato nella chiesa Parrocchiale di Villanova).