Udine accoglierà la 46esima edizione della Rassegna Bandistica Regionale Anbima Friuli Venezia Giulia.
Oltre mille musicisti, quaranta bande e un intero centro storico che si trasforma in un grande palcoscenico all’aria aperta: domani, sabato 27 settembre, Udine accoglierà la 46ª edizione della Rassegna Bandistica Regionale Anbima Friuli Venezia Giulia, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per il mondo bandistico regionale, e non solo.
L’evento, che si inserisce nel calendario nazionale delle celebrazioni per i 70 anni dalla fondazione di Anbima, vedrà 40 bande provenienti dalle province di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste sfilare e suonare lungo il cuore della città, tra vie, piazze e scorci storici, per poi riunirsi in un’emozionante esibizione collettiva.


I quattro itinerari.
La partenza è prevista alle 15.30 da quattro diversi itinerari, ognuno dei quali attraverserà una parte distinta del centro cittadino:
- A- Piazza XXVI Luglio – via Poscolle, via Cavour, piazza Libertà
- B- Porta Aquileia – via Aquileia, via Vittorio Veneto, piazza Libertà
- C- Piazzale Osoppo, via Gemona, via Bartolini, via Mercato Vecchio, piazza Libertà
- D- Piazza XX Settembre, via Canciani, piazza san giacomo, via Sarpi, via Mercato Vecchio, piazza Libertà
- E- Conservatorio, via Giuseppe Verdi, Porta Manin, via Manin, piazza Libertà
Ogni percorso vedrà sfilare bande diverse in contemporanea, creando un mosaico sonoro diffuso che accompagnerà cittadini e visitatori lungo le strade. Un modo suggestivo e coinvolgente per riscoprire la musica popolare di tradizione bandistica, che in Friuli Venezia Giulia vanta una storia secolare e una vitalità ancora sorprendente.
Tutti in piazza.
A partire dalle 17.00, tutte le formazioni convergeranno in piazza Libertà, dove i musicisti saranno attesi dalle autorità e si terrà il concertone finale a bande riunite. Un’unica, monumentale orchestra composta da più di mille strumenti eseguirà cinque brani diretti da maestri regionali, tra cui l’Inno di Mameli e il brano inedito “Musica in Piazza”, composto per l’occasione dal giovane autore friulano Marco Frizzarin.
L’evento è organizzato da Anbima Fvg, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine e di Anbima Udine, e rappresenta uno dei principali appuntamenti musicali dell’anno per la cultura popolare regionale. “Sarà una giornata indimenticabile, un momento corale che celebra la passione, la formazione e il radicamento delle nostre bande nel territorio“, ha dichiarato il presidente regionale di Anbima, Pasquale Moro.
In caso di maltempo, sarà prevista una rimodulazione delle attività, che verrà comunicata tempestivamente. Ma le previsioni lasciano ben sperare in una giornata di sole… e di musica.