Udine punta sul digitale: fino a 5.000 euro per i negozi, bar e ristoranti che innovano

Arrivano nuovi contributi per i negozi di Udine: il Comune, in collaborazione con il Distretto del Commercio, ha attivato un bando per sostenere la digitalizzazione delle imprese locali.
L’iniziativa mira ad accompagnare negozi, bar e attività di servizio nella transizione digitale, migliorando efficienza, sostenibilità e rapporto con i clienti.

Quanto si può ottenere

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 75% della spesa ammissibile, per un importo massimo di 5.000 euro. Per partecipare è richiesto un investimento minimo di 2.000 euro.
Le domande possono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma del Comune di Udine, accessibile con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), entro le ore 23:59 del 30 novembre 2025.

Chi può richiedere i contributi

Possono partecipare al bando micro, piccole e medie imprese del commercio che operano nel Distretto del Commercio di Udine, attive nella:

vendita al dettaglio di beni e servizi,

somministrazione di cibi e bevande,

prestazione di servizi con accesso diretto al pubblico.

Le attività devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese e dotate di vetrina su strada o locali al piano terra. Sono escluse le imprese non comprese nei codici ATECO ammessi e quelle che detengono apparecchi per il gioco lecito, come previsto dalla legge regionale 1/2014.

Spese ammissibili: cosa si può finanziare

I contributi per i negozi di Udine coprono diverse tipologie di investimenti digitali, tra cui: soluzioni hardware e software per migliorare la comunicazione con i clienti, sistemi domotici per la gestione delle vetrine, casse digitali con rendiresto automatico, infrastrutture IT e software gestionali per analisi commerciali, gemelli digitali dei negozi, anche con tecnologie di realtà aumentata o virtuale.

Non sono invece finanziabili computer, laptop, smartphone, formazione, marketing o leasing.

Le parole dell’assessore

“Questo bando rifinanzia una misura che aveva già riscosso grande interesse – spiega l’assessore alle Attività produttive Alessandro Venanzi –. Vogliamo sostenere il commercio di prossimità, offrendo strumenti concreti per innovare e rimanere competitivi. Con questo intervento aiutiamo i negozi udinesi a compiere un passo decisivo nella transizione digitale.”

Come presentare la domanda

Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo. Tutti i dettagli, l’elenco dei codici ATECO ammessi e il testo integrale del bando sono disponibili sul sito del Comune di Udine, nella sezione Bandi e Avvisi.