Udine, campi da calcio moderni e sicuri nei quartieri: lavori da 1,5 milioni in quattro strutture

Investimenti sugli impianti sportivi di Udine.

Un investimento massiccio da 1,5 milioni di euro è stato avviato dal Comune di Udine per rilanciare lo sport e la socialità nei quartieri. Ieri mattina sono stati consegnati i lavori per un importante piano di riqualificazione che mira a trasformare quattro impianti calcistici in strutture moderne, sicure e sostenibili, dedicate non solo all’attività agonistica ma anche all’incontro della comunità.

I quattro impianti sportivi interessati dai lavori, che saranno ultimati nell’arco di dieci mesi, sono: il “G. Comuzzi” di Cussignacco, il “C. Clocchiatti” di via delle Fornaci, l’impianto di via Friuli e il “G. Tomasetig” di via Torino (Paderno).

Più sicurezza e spazi per la comunità.

L’Assessora allo sport Chiara Dazzan ha sottolineato l’importanza dell’intervento, che va oltre la semplice manutenzione. “Con questo importante investimento – dichiara l’assessora allo sport Chiara Dazzan – dimostriamo concretamente che lo sport è una priorità per la nostra città. Quelli che consegniamo oggi non sono solo opere di riqualificazione e modernizzazione degli impianti, ma anche un modo per dare nuovi spazi ai quartieri: spazi più moderni e sicuri significano più occasioni di sport, più socialità, più comunità”.

“È un primo passo, ma ne seguiranno altri: il nostro obiettivo è migliorare la qualità degli spazi sportivi della nostra città, garantendo la possibilità di praticare sport vicino a casa in maniera diffusa e aumentando gli spazi di aggregazione, anche a disposizione delle associazioni” ha concluso l’assessora.

Gli interventi dettagliati impianto per impianto

Le opere programmate prevedono un ammodernamento completo sotto il profilo strutturale ed energetico:

“G. Comuzzi” (Cussignacco): Sarà installata la nuova illuminazione del campo principale con quattro torri faro per permettere le partite in notturna, oltre all’illuminazione di sicurezza, nuovi proiettori a LED e la realizzazione di percorsi pedonali con recinzioni e sistemi di smaltimento delle acque piovane.

“C. Clocchiatti” (via delle Fornaci): Verrà sostituita l’illuminazione con tecnologia LED, e verrà costruito un nuovo fabbricato con sala polifunzionale “terzo tempo” dotata di impianto fotovoltaico. Saranno inoltre sistemate le aree esterne e prevista la potatura straordinaria degli alberi.

Impianto di via Friuli: Il progetto include il rinnovo dell’illuminazione principale e di emergenza, l’installazione di una nuova recinzione con rete parapalloni e il ripristino dei sistemi di sicurezza.

“G. Tomasetig” (Paderno): Il vecchio chiosco in legno sarà demolito per far spazio a una nuova struttura adibita a sala polifunzionale. Per l’efficientamento energetico, è previsto il rifacimento della centrale termica e la realizzazione di un impianto solare termico. Verranno infine creati nuovi percorsi pedonali accessibili con pavimentazioni drenanti ed eco-compatibili.

Questi 1,5 milioni fanno parte di un impegno sulle strutture sportive “a tutto tondo”. Il piano più ampio riguarderà anche altri impianti calcistici cittadini, come quelli di Godia e Laipacco, e si aggiunge agli interventi già avviati su altre fondamentali strutture cittadine, tra cui il Polo per l’Atletica di Paderno, il campo da rugby “Pellegrini” di via XXV Aprile e la piscina Palamostre.