10 anni del coro Gilberto Pressacco dell’Università di Udine.
Il Coro dell’Università di Udine “Gilberto Pressacco” celebra un traguardo importante: dieci anni di attività ininterrotta. Per l’occasione, l’ensemble vocale ha organizzato un grande concerto che si terrà sabato 15 novembre, alle 17.30, nell’aula magna di piazzale Kolbe a Udine. A dividere il palco con la formazione dell’Ateneo ci saranno ospiti come il Coro Panarie di Artegna e l’Accademia corale “Vittore Veneziani” di Ferrara, in un evento che celebra la passione per il canto polifonico.
La rinascita e il successo nazionale
Oggi, l’ensemble è una realtà solida, composta da ben 45 coristi tra docenti, studenti e personale dell’Università, sotto la direzione del Maestro Fabio Alessi, docente di Informatica. La sua rinascita ufficiale risale al 2015, dopo quasi un decennio di silenzio seguito alle esperienze spontanee iniziate alla fine degli anni ’80 (allora nella Facoltà di Agraria) e poi formalizzate negli anni ’90.
Il lavoro e l’impegno del coro sono stati recentemente ripagati da un importante riconoscimento: quest’anno, a Urbino, il coro ha conquistato il premio nazionale “Feluca d’oro” nell’ambito del festival “Unincanto”, in tandem con il Coro dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Dal jazz al friulano antico
Il repertorio del complesso vocale è vastissimo e spazia con disinvoltura dal moderno (con brani folk e jazz a cappella) ai tradizionali filoni popolare, sacro, classico e rinascimentale. Un aspetto particolarmente rilevante è il legame con il territorio: dal 2022, il Coro ha infatti avviato una proficua collaborazione con i Maestri Lino Straulino e Roberto Frisano.
L’obiettivo è approfondire gli aspetti etnomusicologici del repertorio popolare friulano, un lavoro che ha portato alla nascita di un progetto discografico dedicato ai canti della tradizione per restituire nuova vita a melodie antiche grazie ad arrangiamenti ricercati e filologicamente rispettosi.
Un omaggio a don Pressacco
Il Coro è intitolato, dal settembre 2017, alla memoria di don Gilberto Pressacco, musicista, insegnante e storico, originario di Turrida di Sedegliano (dove era nato nel 1945). L’omaggio è nato su iniziativa del Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli (Cirf) dell’Università.




