In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Udine, in collaborazione con la Commissione per le Pari Opportunità e con numerose associazioni ed enti pubblici e privati udinesi e friulani, ha raccolto e promuove un ricco programma di appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione, al dialogo e alla cultura della parità di genere.
Il calendario si apre il 5 novembre al Teatro Palamostre con “Piacere, Denaro!”, conferenza-spettacolo con Antonella Questa e Azzurra Rinaldi, dedicata all’indipendenza economica femminile e ai meccanismi che ostacolano l’autonomia delle donne. Il 6 novembre, alla Torre di Santa Maria, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine propone “Piacere, Denaro! Il workshop”, un laboratorio interattivo con le stesse protagoniste, rivolto a imprese e professionisti, per riflettere sull’impatto della parità di genere in azienda e sulle strategie per realizzarla concretamente.
Il 10 novembre, nella Sala Ajace di Palazzo D’Aronco, la tavola rotonda “Protocollo Antiviolenza: fare il punto per stare in rete” riunirà professioniste, operatrici e rappresentanti istituzionali per condividere esperienze e rafforzare la sinergia tra i soggetti coinvolti nella rete antiviolenza territoriale.
Il 14 novembre, alla Torre di Santa Maria, l’incontro “Cambio di passo: come i media raccontano le donne”, parte della rassegna Fake News Festival, metterà al centro il linguaggio e la rappresentazione femminile nei mezzi di comunicazione, dal giornalismo ai social network, come strumento di cambiamento culturale.
Il 18 novembre sarà una giornata dedicata al tema del consenso con l’iniziativa “Consenso, parliamone”, in programma alla Biblioteca Joppi – Sala Corgnali, un dialogo intergenerazionale e multidisciplinare che coinvolgerà esperti di diritto, linguistica e pedagogia. In serata, al Teatro San Giorgio, la performance “Detentio Corporis” di Kalā Teatro, ispirata alla figura dell’artista Camille Claudel, affronterà attraverso danza, canto e poesia il tema della detenzione fisica e mentale come rito di rinascita.
Il 19 novembre, all’Hotel Astoria, l’associazione FIDAPA-BPW Italy presenterà “Senza rispetto non c’è amore”, incontro dedicato alle forme di violenza e alla cultura del rispetto. Il giorno successivo, 20 novembre, la Biblioteca Civica Joppi ospiterà “Voce agli sportelli”, momento di confronto a cura della Commissione Pari Opportunità e della Casa delle Donne “Paola Trombetti” di Udine, che vedrà dialogare operatrici, volontarie e professioniste che quotidianamente offrono ascolto e sostegno alle donne che hanno subito violenza.
Il 21 novembre sarà invece la volta di “Donne che pensano di notte”, presentazione del romanzo-testimonianza di Silvana Dragutinovic, in programma al Teatro San Giorgio, con interventi musicali e letture sceniche. In serata, l’Associazione Piano Terra ospiterà “Parole e Sassi”, la storia di Antigone in un racconto-laboratorio teatrale per le nuove generazioni, a cura del Teatro della Sete.
Il 25 novembre, giornata simbolo della lotta contro la violenza di genere, sarà scandito da numerosi eventi: la tappa inaugurale del progetto “RispettAMI!” all’Auditorium Zanon, riservata alle scuole, lo spettacolo-conferenza “Dialogo sull’amore e la morte” al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, e la conferenza “Il coraggio di ascoltare, il dovere di agire” alla Camera del Lavoro di Udine. Nel pomeriggio, alle Officine Giovani, l’evento “In un mondo che ci vuole piccole, facciamo rumore” unirà musica, arte e creatività in un’azione collettiva in memoria di Giulia Cecchettin e per tutte le vittime di violenza di genere e femminicidio.
Sempre il 25 novembre, su iniziativa della Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, la facciata di Palazzo Florio verrà illuminata di rosso, come gesto simbolico per ricordare le vittime di violenza e sensibilizzare la cittadinanza.
Le giornate conclusive vedranno, il 29 novembre, la cerimonia di inaugurazione della panchina rossa e della fontanella realizzata dal CAFC e donata al Comune di Udine per l’installazione al Parco del Cormor, quale simbolo dell’impegno interistituzionale per il contrasto alla violenza contro le donne, e la rappresentazione teatrale sul mito di Persefone“AntiCorpi” all’Auditorium Zanon promossa dal Coordinamento Donne CISL FVG, con protagonisti studenti degli istituti udinesi. Il mese si chiuderà il 30 novembre con “SpezzArte”, l’opera collettiva ospitata da Alfi Lune, dove il pubblico potrà condividere brani, immagini e parole sul significato personale di “violenza di genere”, trasformandoli in un gesto artistico di comunità.




