Le aziende a marchio io Sono Fvg a Friuli Doc.
Sono quindici le aziende concessionarie del marchio regionale “Io Sono Friuli Venezia Giulia” che partecipano al mercato agroalimentare allestito anche quest’anno all’interno di Friuli Doc, in via Vittorio Veneto. Lo spazio collettivo, frutto della collaborazione di PromoTurismoFVG e Fondazione Agrifood Fvg in accordo col Comune di Udine, intende far assaporare i prodotti del territorio che meglio raccontano i valori di sostenibilità ambientale, economica e sociale della regione.
All’interno di caratteristiche casette, saranno così presenti azienda agricola Gianni Carpenedo con la cipolla rossa di Cavasso, CheLumaca! di Colloredo con le chiocciole da loro allevate, Piva col ormai blasonato frico, Liquoreria Friulana con una serie di distillati che hanno ricevuto importanti menzioni internazionali, l’azienda agricola Achillea di Malborghetto-Valbruna con i suoi ricercati sciroppi, confetture e tisane alle erbe di montagna.
Ci sarà poi l’azienda agricola Corte Tomasin produttore carsico di olio Evo, il Consorzio del Figo Moro da Caneva con la sua famiglia di prodotti della tradizione popolare, la pasticceria Mosaico di Aquileia con i dolci dell’impero, Qualità Artigiana di Brugnera con marmellate e cioccolate, Latteria di Visinale con i suoi particolari formaggi, Laboratorio del Dolce di Pagnacco con i lievitati friulani, B-Orto Peppers che offre un mondo di peperoncini diversi, l’azienda agricola Lanfrit Luca con i prodotti da latte d’asina, l’azienda agricola Dreosti Corrado che con le sue produzioni esplora il mondo del miele e Ivo Unterholzner di Chiasiellis con le sue mele e i suoi sidri.
Spazio anche nel villaggio dello sport.
Quest’anno il marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia” sbarca anche nel villaggio dello sport in piazza Primo Maggio con un set-up innovativo. Il salumificio Loris Pantarotto di San Vito al Tagliamento assieme ad altri produttori a marchio allestirà uno stand dedicato all’arte del barbecue. Sarà l’occasione per presentare una filiera di carne di maiale interamente regionale: dagli allevamenti a San Canzian d’Isonzo, al macello di Aviano ai vari salumifici. In abbinata ci saranno la birra di Forum Julii, la polenta con farine Persello, le verdure di contorno da Connor Friuli, il pane di Bellotto e le patate fritte di CoProPa. Il tutto accompagnato dai vini di Ramuscello e di Zorzettig e dall’acqua Fonte Paradiso.