Luci, spettacoli e magia: Udine si prepara per il Natale.
Udine si prepara ad accendere nuovamente la magia del Natale. Con l’avvio ufficiale previsto per venerdì 21 novembre, l’amministrazione comunale presenta un programma ricco di iniziative e allestimenti che trasformeranno ancora una volta la città in un grande scenario di luci, musica e partecipazione.
Dopo i risultati straordinari registrati nel 2024 – con 200.000 turisti in più rispetto all’anno precedente, oltre 13,6 milioni di visite complessive e un aumento del 10,6% negli acquisti – Udine punta a consolidare la sua immagine di città del Natale, capace di accogliere visitatori da tutta Italia e dall’estero. Il periodo natalizio resta il momento di maggior richiamo, con oltre 60.000 visite in più e quasi 44.000 pernottamenti aggiuntivi rispetto al 2023, dati che confermano la forza di un evento capace di generare valore per il territorio, il commercio e la cultura locale.
Udine risplende di magia natalizia
Anche per il 2025 la luce sarà il simbolo delle festività. Le luminarie attraverseranno tutta la città creando un filo luminoso che unirà centro e quartieri. Il numero delle vie illuminate continua a crescere, con nuove direttrici del centro storico e delle aree commerciali, segnando un ampliamento rispetto al 2024, valorizzando gli assi principali della città e rendendo ancora più suggestivo il percorso natalizio.
Saranno illuminate, tra le altre, via Pracchiuso, via Cividale, via Vittorio Veneto, via Aquileia, via Mercerie, via Cavour, via Savorgnana, via Mantica, vicolo Pulesi, via San Francesco, via Manin, via Stringher, via Mercatovecchio, piazza Marconi, via Canciani Alta, piazza Cussignacco, Laipacco, piazzale Carnia, largo Val Calda, via Bariglaria, via Bologna, via Genova, via Liguria, via Torino, via Alessandria, via Piemonte, piazza Paderno, via Brazzà, via Pradamano, via Nazario Sauro, via Carducci e viale Ungheria, via Battisti, via Poscolle, via Pelliccerie, via Sarpi, via Rialto, via Gemona, via Cosattini, via Cussignacco, piazzetta Gorgo, Riva Bartolini, Largo del Pecile e via Zanon.
Una delle principali novità sarà inoltre l’illuminazione di piazza I Maggio, che per la prima volta vedrà i pali della luce decorati con elementi artistici luminosi, offrendo una scenografia inedita e suggestiva.
Luci d’autore: le proiezioni incantano Udine
Nel 2025 le proiezioni architetturali torneranno a essere uno degli elementi più spettacolari del Natale udinese. Le luci coloreranno e animeranno alcuni dei luoghi più iconici della città: piazza Libertà con la Loggia, piazza Matteotti, il Castello di Udine, la Casa del Prefetto, la facciata della scuola Manzoni in piazza Garibaldi e la stazione ferroviaria. Le installazioni luminose trasformeranno questi spazi in un racconto visivo fatto di immagini e atmosfere natalizie, esaltando la bellezza del patrimonio architettonico cittadino e creando un’esperienza immersiva per chi attraverserà il centro storico.
Installazioni scenografiche
Palazzo D’Aronco si vestirà completamente di luci natalizie, risplendendo nel buio della sera per accogliere cittadini e turisti nel cuore della città. In via Lionello, al posto del consueto albero di Natale, sarà installata una splendida stella luminosa che farà da cornice alle foto ricordo.
Sul terrapieno di piazza Libertà verrà collocata una speciale installazione artistica pensata per diventare punto di riferimento per i selfie e i foto-ricordi delle festività. Le installazioni luminose in fibra di vetro – vere e proprie opere di design urbano – saranno posizionate a terra anche in piazzetta Gorgo e in piazzale Chiavris, contribuendo a creare un percorso luminoso e scenografico che guiderà i visitatori tra i luoghi simbolo del Natale udinese. Proprio sulla rotonda di Chiavris, una gigantesca scritta luminosa benaugurante darà il benvenuto ai visitatori in arrivo in città.
Come l’anno passato tre partner privati illumineranno porta Villata (Bluenergy), porta Aquileia (Arriva Udine) e Porta Manin (CrediFriuli).
Il Natale cresce nei quartieri e nel cuore di Udine
Gli alberi di Natale saranno ancora più numerosi e diffusi in città. Si passa infatti da 7 installazioni principali nel 2024 a 12 nel 2025, con una presenza che si espande dal centro ai quartieri. Oltre ai siti tradizionali di piazza Libertà, piazza Duomo, piazza Repubblica, piazza a Laipacco e parco Moretti, entrano nuove collocazioni in piazza San Cristoforo, piazza Godia, piazzetta del Pozzo, parco Martiri delle Foibe, incrocio via Brazzà/via Pradamano e Teatro Giovanni da Udine. Esce invece piazza XX Settembre, coerentemente con il trasferimento del Villaggio di Natale.
Il grande albero di piazza Libertà, alto diciotto metri, andrà a sostituire quello di via Lionello e, con la sua maestosità, sarà il simbolo più riconoscibile delle festività. Sul portone principale di Palazzo D’Aronco tornerà la tradizionale ghirlanda natalizia, segno di accoglienza e buon augurio. L’aumento delle installazioni testimonia la volontà dell’amministrazione di portare la magia del Natale anche nei quartieri, creando una vera costellazione di punti luce in tutta la città.
L’Ice Park trasloca nel cuore di Udine
Una delle novità più importanti dell’edizione 2025 sarà il trasferimento del Villaggio di Natale da piazza I Maggio a piazza XX Settembre. Una scelta che rafforza il ruolo del centro storico come cuore pulsante della manifestazione e restituisce alla grande piazza cittadina una nuova vocazione di spazio per gli eventi collettivi.
L’Udine Ice Park, realizzato dalla ditta Grandispettacoli Snc, occuperà oltre duemila metri quadrati e comprenderà la pista di pattinaggio su ghiaccio, le casette del mercatino di Natale, aree ristoro e spazi dedicati ai bambini. Aperto dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, diventerà uno dei luoghi simbolo delle festività, punto di incontro per famiglie, turisti e giovani.
Come da tradizione, anche piazza Libertà accoglierà la classica giostra natalizia, amatissima da bambini e famiglie, che tornerà a colorare la loggia e le arcate con luci, musica e movimento, completando l’atmosfera del centro storico.
Dal gospel ai Krampus: l’intrattenimento per grandi e piccini
Il programma del Natale 2025 sarà un vero e proprio percorso esperienziale. Domenica 7 dicembre via Mercatovecchio ospiterà la fiera artigiana “Spicelapis”, dedicata ai prodotti tipici e alle creazioni locali. Nei fine settimana dal 6 al 24 dicembre, piazza Matteotti accoglierà la Casetta di Babbo Natale, animata tutti i fine settimana, dove i bambini potranno partecipare a laboratori creativi e consegnare le loro letterine agli Elfi e a Babbo Natale.
Il Teatro Palamostre ospiterà il “Galà della Magia”, spettacolo gratuito per grandi e piccoli, mentre cori gospel e musicisti animeranno le vie e le piazze del centro con note e melodie tradizionali. Sabato 20 dicembre, le vie del centro storico saranno attraversate dalla spettacolare sfilata dei Krampus, organizzata dal Lions Club Udine Duomo e dall’associazione Deamones Noctis, un evento ormai atteso che richiama centinaia di visitatori.
Gran finale con la festa di Capodanno in piazza I Maggio, tra musica, animazione e il tradizionale spettacolo pirotecnico di mezzanotte dal piazzale della Patria del Friuli.