Udine festeggia i 50 anni di Pimpa con una grande mostra per bambini e famiglie

Fa tappa a Udine la mostra per i 50 anni della Pimpa di Altan.

Dal 25 ottobre all’8 dicembre 2025, gli spazi dell’ex Chiesa di San Francesco di Udine ospiteranno la mostra Buon compleanno Pimpa!, dedicata ai cinquant’anni della celebre cagnolina creata dal maestro Francesco Tullio-Altan. L’esposizione, prodotta e curata da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Hamelin Associazione culturale, Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos, rappresenta la seconda tappa in Friuli Venezia Giulia dopo l’edizione di Aquileia.

La mostra offre un viaggio nel colorato mondo di Pimpa attraverso tavole originali, illustrazioni e pannelli interattivi, accompagnato da oltre 60 eventi dedicati a bambini, famiglie e scuole. L’iniziativa fa parte del progetto comunale A piccoli passi, pensato per promuovere la crescita e la formazione dei più piccoli.

Esperienze interattive e laboratori per bambini

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 25 ottobre, alle ore 11, alla presenza del maestro Altan. Sarà una grande festa per i piccoli lettori e le piccole lettrici, anche grazie alla presenza del Ludobus. I piccoli fan avranno la possibilità di entrare nella casa di Pimpa per giocare, leggere i suoi libri e guardare le storie animate. Grazie a isole interattive e luminose si potranno ammirare, inoltre, i disegni originali di Altan.

La mostra offre l’occasione di riscoprire alcune delle storie più belle della cagnolina a pois, attraverso una serie di pannelli che presentano il personaggio, i suoi amici e il fumetto: un viaggio alla scoperta del linguaggio di Pimpa e del suo potere narrativo, per apprezzarne l’unicità e per capire come riesce, con spontaneità e allegria, a coinvolgere da sempre i bambini.

Sarà un’esperienza che coinvolgerà anche gli adulti, gli stessi che con Pimpa sono cresciuti e che vivranno un emozionante viaggio nella loro infanzia, attraverso un’insolita linea del tempo dedicata all’intrattenimento per ragazzi, in ambito editoriale e televisivo, dagli anni ’70 a oggi, in Italia. Ad arricchire il percorso espositivo, la sezione “Pimpa off” che tratta l’evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.

Parole dagli organizzatori

Federico Pirone, assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Udine, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “La Pimpa, grazie al maestro Altan, è un’istituzione del nostro Paese, perché unisce da cinquant’anni intere generazioni e aiuta a scoprire e capire il mondo attraverso osservazione, fantasia e curiosità. Con questo compleanno diamo il via a un progetto ambizioso: Udine come città in cui è più semplice essere bambini, accompagnandoli ‘a piccoli passi’ nella loro crescita”.

Maria Teresa Panini, editrice, ha aggiunto: “Siamo onorati di collaborare con il Comune di Udine per portare la mostra qui. La mostra celebrativa per i 50 anni è un’opportunità per unire le generazioni grazie a una esposizione che prevede contenuti estremamente ricchi e diversificati: i pannelli dedicati al fumetto sono pensati per coinvolgere i più piccoli; la linea del tempo è per gli adulti che torneranno bambini e “Pimpa OFF” è una sezione che mostra i modi in cui Pimpa è presente sui social. La forza di Pimpa è quella di riuscire a parlare a bambini e adulti e ognuno di loro custodisce un bellissimo ricordo legato alla cagnolina a pois che ormai è diventata un’icona della letteratura per l’infanzia”.

Quasi ogni giorno, per circa due mesi, l’ex Chiesa di San Francesco sarà il teatro di laboratori, incontri anche dedicati a genitori e nonni, letture speciali e giochi animati. Il programma messo a punto dal Servizio Cultura e Istruzione con la Biblioteca, la Ludoteca, i Civici Musei, il Museo Friulano di Storia Naturale, i nidi comunali, riguarderà anche le scuole dell’infanzia e primarie e vedrà il coinvolgimento del progetto regionale LeggiAMO 0-18, di Arlef, del MEC (Media Educazione Comunità ets) e dell’Ala (Accademia delle Libere Abilità) promossa dall’Università degli Studi di Udine.

Programma e informazioni

La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30, mentre sabato e domenica gli orari saranno 9.30-18.30. L’ingresso è gratuito. Il percorso espositivo e le attività quotidiane dureranno fino all’8 dicembre, quando si terrà una Speciale festa Pimpante a cura di Damatrà Onlus, con orari dalle 11.00 alle 12.30, 14.00-15.30 e 16.00-17.30.