A Udine 830 nuovi alberi piantati nel 2025: online la mappa del verde

Arriva la mappa online con gli alberi di Udine e le nuove piantumazioni.

Il Comune di Udine continua a investire sul verde urbano, confermando la volontà di trasformarlo in una vera e propria infrastruttura ecologica e sociale. Con 830 nuove piantumazioni effettuate nel 2025, che si sommano alle 422 realizzate negli ultimi mesi del 2024, l’amministrazione ha portato a 1.250 gli alberi messi a dimora in meno di un anno e mezzo. E l’impegno non si ferma: sono già stati acquistati altri 500 alberi che verranno piantumati nel 2026.

Ultima novità la mappa di monitoraggio di tutte le piantumazioni in città, uno strumento digitale e trasparente realizzato dal Comune di Udine per vedere l’impatto degli interventi di accrescimento del verde in città.

“L’impegno del Comune è importante e tangibile – sottolinea l’assessore al verde pubblico Ivano Marchiol –. Da due anni abbiamo scelto di trattare alberi e verde urbano con una visione di lungo periodo: investimenti, manutenzione e cura dedicata. Abbiamo fatto scelte corrette sia per la sicurezza delle persone, sia per la salute complessiva del patrimonio arboreo. Un albero malato, infatti, oltre a rappresentare un pericolo per le cadute, rischia di compromettere anche l’ambiente che lo circonda. Per questo interveniamo con competenza e attenzione, sostituendo ciò che è necessario e arricchendo la città con moltissime nuove piantumazioni, che nel prossimo futuro faranno la differenza per la qualità della vita nei quartieri”.

Tutti i quartieri interessati.

Nel corso del 2025 Udine ha visto una vera e propria operazione di rinverdimento urbano, che ha coinvolto in modo capillare tutti i quartieri della città. Solo quest’anno infatti, in totale, sono stati messi a dimora 830 nuovi alberi lungo 97 strade, un intervento che punta a migliorare la qualità dell’aria, offrire maggiore ombreggiamento e rendere più accoglienti gli spazi di vita quotidiana.

La zona nord è stata la più interessata, con 379 alberi piantati in 33 strade, seguita dalla zona ovest con 205 alberi in 21 vie. Nella zona sud sono stati collocati 109 alberi in 16 strade, mentre nella zona est ne sono stati aggiunti 59 in 9 strade. Anche il centro cittadino, infine, ha beneficiato dell’intervento, con 77 nuovi alberi distribuiti in 18 vie.

Un’operazione diffusa e strategica, che non solo rinnova il patrimonio arboreo cittadino con sostituzioni dove le alberature presenti presentavano malattie e compromissioni, ma punta a migliorare la qualità della vita nei quartieri per il prossimo futuro. Dato importante anche quello sull’attecchimento delle nuove piante: solo il 12% degli alberi non ha attecchito nell’ambiente dove sono stati inseriti, una percentuale minima a fronte di una percentuale fisiologica di insuccesso che può variare tra il 10 e il 50%.

La nuova mappa interattiva e in costante aggiornamento

Importante novità introdotta recentemente la mappa dei nuovi alberi del patrimonio arboricolo cittadino. Al link https://linktr.ee/alberiudine25 è infatti possibile da oggi accedere alla nuova mappa digitale delle piantumazioni 2025, che consente di consultare in modo semplice e trasparente gli 830 nuovi alberi messi a dimora in città dall’inizio dell’anno fino ad oggi.

Lo strumento, realizzato dal Servizio Verde pubblico del Comune, consente a cittadine e cittadini, scuole e associazioni di visualizzare gli interventi di piantumazione suddivisi per zone geografiche (centro, est, ovest, nord e sud) e per le singole vie o piazze coinvolte fino ad oggi. Per ognuna delle aree in città sono indicati il numero di alberi piantati, le specie arboree e le fotografie delle nuove piante.

La mappa sarà costantemente aggiornata con le nuove piantumazioni, in modo da offrire un quadro sempre aggiornato del patrimonio arboreo urbano. “Con questa mappa vogliamo rendere visibile e accessibile a tutti il lavoro che l’Amministrazione sta portando avanti per rendere Udine una città sempre più verde e vivibile. Ogni nuovo albero rappresenta un investimento nel futuro”, chiude Marchiol. “Contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, ad aumentare la biodiversità e a valorizzare gli spazi pubblici. La trasparenza e la partecipazione dei cittadini sono elementi centrali del nostro impegno, e questa mappa ne è testimonianza”.