Restaurato l’organo di fine ‘800.
Sarà una serata di musica sacra a segnare il ritorno alla piena funzionalità dell’organo storico della Chiesa di San Giacomo Apostolo, nel cuore di Udine: giovedì 24 luglio, alle 20.30, lo strumento restaurato sarà benedetto da Monsignor Luciano Nobile, in occasione di una cerimonia pubblica che precederà un concerto per due trombe e organo, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il restauro, curato dalla ditta Zanin Organi di Codroipo, ha restituito piena voce a un organo costruito nel 1890 da Beniamino Zanin su progetto dell’organista Vittorio Franz. Si tratta di uno strumento prezioso, ancora integro nelle sue componenti originarie – tra cui i somieri e il materiale fonico – e ora nuovamente in grado di diffondere uniformemente il suono nei due ambienti comunicanti della chiesa quattrocentesca.
Alla cerimonia di presentazione interverranno anche Francesco Zanin, la prof.ssa Francesca Venuto per la Fondazione Friuli e Mons. Giulio Gherbezza, che illustreranno l’importanza liturgica e culturale dello strumento. Il concerto successivo vedrà protagonisti il maestro Beppino Delle Vedove e gli studenti del Conservatorio “J. Tomadini” Sara Miani e Cristiano Brusini, con un programma dedicato alla musica sacra.
Il giorno seguente, venerdì 25 luglio, in occasione della Festa di San Giacomo, la Messa solenne delle ore 10.00 sarà presieduta da Mons. Gherbezza. L’organo restaurato accompagnerà nuovamente la liturgia, suonato da Gabriele Darù, con l’aggiunta dei canti gregoriani del coro AlbaRosa.
Il progetto di restauro, sostenuto dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Fondazione Friuli, conclude un lungo percorso di valorizzazione della Chiesa di San Giacomo e del suo patrimonio artistico. L’organo è stato ufficialmente inserito nel catalogo nazionale grazie alla redazione di una scheda tecnico-analitica curata da Andrea Guerra.