Lo stato di salute degli alberi a Udine e gli interventi di rimozione

In corso gli interventi sugli alberi a rischio caduta.

I risultati delle verifiche strumentali effettuate nelle scorse settimane da tecnici agronomi hanno evidenziato un rischio concreto di caduta su alcuni alberi del territorio comunale, rendendo necessario un intervento immediato per garantire la sicurezza delle aree.

In particolare, molti alberi erano affetti da carie e marciumi che ne indebolivano la struttura, per questo il comune di Udine è intervenuto per rimuovere gli esemplari risultati gravemente compromessi dal punto di vista fitosanitario, a rischio caduta, con particolare attenzione alle aree maggiormente frequentate ogni giorno, dove gli tronchi rimossi costituivano un pericolo per la pubblica incolumità.

Gli interventi.

Nel corso delle operazioni, comunicate in anticipo con specifici cartelli apposti nell’area che segnalavano i tempi e le ragioni dell’intervento, è stato possibile constatare in maniera diretta la gravità del problema: la sezione del tronco rimosso in largo dei Pecile, ad esempio, presentava infatti una marcata diversità di colore e di consistenza del legno, segno evidente della presenza di una carie interna. Tale patologia determina una perdita significativa della resistenza meccanica del legno alle sollecitazioni esterne, aumentando in modo considerevole l’instabilità strutturale e il rischio di rotture improvvise, con conseguente pericolo di caduta dell’albero.

“Capisco che l’abbattimento di un albero generi sempre dispiacere, ma i controlli dei tecnici professionisti hanno dimostrato che alcune piante erano ormai irrimediabilmente compromesse e potevano rappresentare un pericolo serio. Non intervenire sarebbe stato irresponsabile. Oggi paghiamo il prezzo di anni in cui la manutenzione del verde è stata trascurata: noi ci siamo assunti l’onere di invertire questa tendenza, scegliendo la strada opposta: prenderci la responsabilità di decisioni difficili oggi e avviare un piano di riqualificazione del verde urbano che guarda al futuro, con l’impegno di piantare entro il 2026 oltre 1800 nuovi alberi, 1300  dei quali sono già stati messi a dimora. La nostra priorità è restituire a Udine spazi sicuri, belli e vivibili, perché il verde urbano non è un dettaglio, ma una parte essenziale della qualità della vita e dell’identità della città.”, è il commento dell’assessore al verde Ivano Marchiol.

Le nuove piantumazioni.

La sostituzione con le nuove essenze sarà effettuata nella prima finestra utile a effettuare nuove piantumazioni, tra il prossimo novembre e marzo del nuovo anno, quando verranno inserite in contesto urbano nuove alberature, in linea con un piano di riqualificazione del verde che punta a preservare e rinnovare il patrimonio arboreo cittadino. Oltre alle quasi 1300 piante già piantumate negli scorsi due anni, il Comune infatti si è già impegnato ad arricchire la città con 500 nuovi alberi.

L’amministrazione ribadisce la volontà di restituire ai cittadini spazi sicuri, ombreggiati e curati, consapevole del ruolo fondamentale che il verde urbano riveste per la qualità della vita e per l’ambiente.