Lo sport friulano dà appuntamento all’ASU per uno speciale open day green

Al Palaprextra arriva SportAmbiente.

Sarà un evento dedicato allo sport e all’ambiente, quello organizzato, il prossimo 6 settembre, dall’ASU – Associazione Sportiva Udinese e da CSEN Fvg, e realizzato con il patrocinio di CONI Fvg, nell’ambito del progetto “Vola Alto con lo Sport” finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ha l’obiettivo di portare nelle città della regione eventi sportivi, per facilitare la conoscenza a diverse tipologie di sport e per creare socialità, da parte di bambini e ragazzi. “SportAmbiente” – questo il titolo dell’iniziativa – promette d’essere un pomeriggio all’insegna non solo dello sport e del divertimento ma anche della sensibilizzazione ambientale.

L’evento si svolgerà dalle 14.30 alle 18.30 nella sede dell’Associazione Sportiva Udinese – ASU, in via Lodi 1, a Udine, e proporrà due turni di attività a circuito della durata di circa due ore ciascuno. I bambini e i ragazzi (che dovranno essere obbligatoriamente accompagnati da un adulto che sarà presente per le due ore di circuito), dai 5 ai 14 anni, potranno partecipare gratuitamente a prove sportive delle discipline proposte dall’ASU e da numerose altre società ospiti (fra cui ASD Atletica 2000, Yoseikan Budo Remanzacco, ASD Karate Udine, Yoga in fiore ASD, ASD Scuola Basket Miky Mian, Triathlon, solo per citarne alcune). Al termine del circuito, per tutti i piccoli atleti ci saranno numerosi gadget in regalo.

Come detto, però, oltre alle prove sportive, verranno organizzati degli eco-giochi dedicati all’educazione ambientale, per unire movimento, gioco e consapevolezza ecologica in un unico pomeriggio speciale, grazie alla collaborazione con Elettra Servizi Spa, Net e Cafc Spa. La prenotazione all’evento (gratuito) sarà obbligatoria e si dovrà effettuare dal sito www.asu1875.it, cliccando sul pulsante verde “prenotazioni” e selezionando “SportAmbiente”. Gli accessi alla struttura saranno infatti a numero limitato.

“SportAmbiente” sarà dunque un’occasione unica per conoscere nuove discipline sportive, incontrare le associazioni del territorio e avvicinarsi a uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente.