Allo Stadio Friuli, la partita di rugby Italia-Australia.
Udine si prepara a vivere un’altra grande serata di rugby internazionale: la sfida tra Italia e Australia, in programma venerdì 8 novembre alle 18.40 al Bluenergy Stadium di Udine, valida per le Quilter Nations Series 2025.
La partita, che sarà trasmessa in diretta in simulcast su Sky Sport e Rai2, inaugurerà il trittico autunnale della Nazionale Italiana: dopo Udine, gli Azzurri affronteranno il 15 novembre i Campioni del Mondo del Sudafrica all’Allianz Stadium di Torino e il 22 novembre le Samoa allo stadio Luigi Ferraris di Genova. I biglietti sono già disponibili su federugby.ticketone.it.
“Udine capitale del rugby e motore di turismo”
Il vicesindaco di Udine Alessandro Venanzi, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città: “Quella con l’Australia è la seconda partita prevista dall’accordo sottoscritto con la Federazione Italiana Rugby per portare la Nazionale a Udine, e possiamo dire che questi appuntamenti hanno dato risposte più che positive“.
“Alberghi, ristoranti, locali e attività commerciali hanno accolto migliaia di appassionati, creando un clima di festa che ha animato l’intera città. Manifestazioni nazionali di questo livello generano un indotto economico importante, con benefici concreti per turismo, ristorazione, commercio e servizi locali. L’auspicio è che si possa rinnovare la collaborazione con la FIR e rendere questo appuntamento un punto di riferimento stabile per il rugby italiano”.
Il sostegno della Regione e il progetto a lungo termine
Soddisfazione espressa anche dal Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport Mario Anzil: “Grazie all’accordo triennale tra la Federazione Italiana Rugby e la nostra Regione, con la collaborazione di Udinese Calcio, siamo orgogliosi di ospitare a Udine una partita degli Azzurri fino al 2026. È un investimento sul futuro, che crea indotto e opportunità per il territorio. Vogliamo consolidare un polo stabile del rugby, capace di attrarre pubblico e promuovere i valori educativi dello sport. Grandi eventi come questo raccontano l’eccellenza del Friuli Venezia Giulia al Paese e al mondo”.
FIR: “Vogliamo crescere insieme a questo territorio”
A rappresentare la Federazione Italiana Rugby c’era la consigliera Silvia Pezzati: “Porto i saluti del presidente Andrea Duodo e ringrazio le istituzioni per il supporto. Questi test match sono fondamentali per lo sviluppo del rugby a 360°. L’accordo con Udine è una grande opportunità per dare continuità e promuovere il movimento sul territorio. Ci auguriamo di ripetere, e magari superare, i numeri straordinari dello scorso anno”.
La città si prepara: villaggi, eventi e scuole coinvolte
L’assessora comunale Chiara Dazzan ha annunciato una serie di iniziative collaterali: “Per quattro giorni il centro città si animerà con il Villaggio del Rugby in Piazza XX Settembre, con attività dedicate ai bambini e il coinvolgimento delle scuole. Il giorno della partita, già dal primo pomeriggio, sarà attivo anche il Villaggio del Terzo Tempo intorno allo stadio, con operatori locali, per offrire ai tifosi un luogo di incontro e festa nel segno del rispetto e della convivialità. Speriamo che alla grande festa sugli spalti si aggiunga anche una bella vittoria”.
CONI e Comitato Regionale FIR: “Evento strategico per il movimento”
Il presidente del CONI FVG Andrea Marcon ha ricordato il valore di un evento di questa portata: “Queste partite valorizzano l’intero movimento sportivo regionale e fidelizzano pubblico e appassionati. Le aspettative sono alte e speriamo che anche il risultato sul campo sorrida agli Azzurri”.
Infine, Emanuele Stefanelli, presidente del Comitato FIR FVG: “Eventi come questo sono essenziali per far crescere il rugby nella nostra regione. Vogliamo migliorarci ogni anno e continuare a lavorare per radicare sempre più il movimento nel tessuto sportivo locale”.
Con la sfida all’Australia, Udine si conferma dunque una delle capitali del rugby italiano, pronta ad accogliere tifosi da tutto il Friuli Venezia Giulia, dalle regioni vicine e anche dall’estero, in un appuntamento che promette spettacolo dentro e fuori dal campo.