“Dove un tempo si diceva Tocai”: un viaggio nella tradizione enologica con Confagricoltura

Il Friulano è sempre stato un vino bandiera della Regione”: così afferma Guido Muzzarelli, relatore di FISAR Udine, che ha accompagnato i presenti attraverso un percorso di scoperta e riscoperta di uno dei vini più rappresentativi del Friuli Venezia Giulia, nel giardino del Torso a Udine.

L’iniziativa Dove un tempo si diceva Tocai – Viaggio Verticale nel cuore del Friulano, promossa da Confagricoltura FVG e inserita nel programma di Friuli DOC, ha dato spazio alla narrazione a quel vino che fino al 2007 si chiamava Tocai, e che oggi conosciamo come Friulano.

“Il passaggio da Tocai a Friulano ha comportato una perdita di immediatezza lessicale, ma non ha intaccato la sua forza identitaria”, continua Muzzarelli. “Si tratta di un vino che si sta evolvendo, legato alla tradizione e l’identità di questa regione, ma capace di guardare all’innovazione. Simboleggia per noi un patrimonio unico e irripetibile”.

“Friuli DOC rappresenta un’opportunità importante e fondamentale: qui parliamo di cultura, di una vetrina dell’eccellenza. Come Confagricoltura FVG proporremo degustazioni non solo di vino, ma anche di prodotti del nostro territorio, che mettono in luce una forte identità dei produttori regionali, e che dimostrano come un vino, o altri prodotti, possano diventare ambasciatori della nostra regione” – sottolinea Umberto Aneluzzi, direttore di Confagricoltura FVG. “Queste iniziative sono importanti perché è fondamentale che le persone incontrino e conoscano gli imprenditori e colgano la passione e la dedizione racchiuse in ciò che stanno degustando.”.