La città di Udine si prepara a celebrare, anche quest’anno, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con un ricco programma di eventi che coinvolgerà istituzioni civili, militari e associazioni d’arma. Le iniziative, organizzate in collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la Sezione A.N.A. di Udine e la Brigata alpina “Julia”, si terranno tra lunedì 3 e martedì 4 novembre 2025.
Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana
Le celebrazioni prenderanno il via lunedì 3 novembre alle ore 11.00 nelle sale di rappresentanza della Prefettura di Udine, in piazza I Maggio 38, con la cerimonia di consegna dei diplomi di conferimento delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Saranno premiati i cittadini della provincia che si sono distinti nei campi della scienza, delle lettere, delle arti, dell’economia, del servizio pubblico e dell’impegno sociale e umanitario.
Grande Ufficiale
Paolo Petiziol
Commendatori
Giovanni Da Pozzo
Giuseppe D’Elicio
Giovanni Roselli
Ufficiali
Roberto Bile
Giuseppe Failla
Silvia Lirussi
Giuseppe Stornello
Cavalieri
Pierino Adami
Milvia Anzile
Renato Barbalace
Alessandro Stefano Barbina
Marco Bertoli
Sergio Buricelli
Michele D’Amato
Giovanni De Fabrizio
Franca Del Frate
Franco Masini
Katia Mignogna
Andrea Nutta
Italo Paccagnan
Pierluigi Parpinel
Velia Plozner
Rodolfo Selenati
Massimiliano Vannelli
Il 4 novembre: cerimonie e momenti di raccoglimento
Il giorno successivo, martedì 4 novembre, le celebrazioni entreranno nel vivo con una serie di eventi solenni.
Alle ore 9.30, in piazza Libertà, si terrà la cerimonia dell’alzabandiera, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, sarà deposta una corona d’alloro al monumento “Gli Alpini Caduti della Divisione Julia” in via Luigi Moretti, seguita da un momento di preghiera nella Cripta del Tempio Ossario in onore dei caduti.
Successivamente, il corteo delle autorità e delle associazioni combattentistiche e d’arma, accompagnato dalle note della Fanfara della Brigata alpina “Julia”, raggiungerà nuovamente piazza Libertà per la deposizione di una corona al Tempietto dei Caduti presso la Loggia di San Giovanni. La cerimonia si concluderà con le allocuzioni ufficiali e il solenne ammainabandiera, simbolo di unità e riconoscenza verso quanti hanno servito la patria.
Musei militari aperti al pubblico
Per l’occasione, la Brigata alpina “Julia” aprirà straordinariamente al pubblico i Musei Storici Militari di Udine, in via Sant’Agostino 8, con ingresso libero dalle ore 9.00 alle 13.00. Un’opportunità per cittadini e visitatori di riscoprire la storia e la tradizione delle Forze Armate italiane, profondamente radicate nel tessuto culturale e sociale del Friuli.
 

 
				


