Festa degli Alberi a Udine: i bambini in prima linea per il verde

Oggi celebrata anche a Udine la Giornata degli Alberi.

Piazza Libertà si è riempita questa mattina dell’entusiasmo di un centinaio di alunni delle scuole primarie, protagonisti della tradizionale Festa Nazionale dell’Albero, appuntamento che ogni anno trasforma il rapporto tra i più piccoli e il verde cittadino in un momento di partecipazione e scoperta.

Le classi sono state accolte al Loggiato di San Giovanni dai giovani del Consiglio Comunale dei Ragazzi, dal personale comunale del servizio istruzione e del verde e dai rappresentanti del Lions Club Duomo, che anche quest’anno ha donato simbolicamente alcuni alberi destinati alla piantumazione in città. Dopo le attività curate dal Circo all’Incirca, spazio ai saluti istituzionali dell’assessore all’Istruzione Federico Pirone e dell’assessore al Verde Ivano Marchiol.

“Celebrare la Giornata dell’Albero con i bambini – ha detto Pirone – significa riconoscere il loro ruolo centrale nelle scelte che facciamo oggi. È un modo per investire nel futuro attraverso l’ascolto e il coinvolgimento delle nuove generazioni: educare alla cura dell’ambiente significa costruire una comunità più consapevole, capace di proteggere il proprio territorio prima che sia troppo tardi”.

Marchiol ha sottolineato il valore simbolico e concreto dell’iniziativa: “Gli alberi sono i nostri coinquilini più preziosi. Ogni piantumazione è un investimento per il futuro. Tutelare il verde e formare i bambini significa scegliere un domani più stabile e sostenibile. Questa giornata ci ricorda il nostro impegno a gestire le risorse naturali con responsabilità”.

La Festa ha coinvolto anche il Museo Friulano di Storia Naturale, che ha ospitato attività curate dall’associazione Kaleidoscienza, arricchendo ulteriormente un appuntamento ormai diventato parte della tradizione educativa e ambientale della città.