A pochi giorni dall’inizio del calendario scolastico, il nuovo centro studi mostra già la struttura della viabilità definitiva: In attesa del completamento dell’opera, sono infatti terminati i primi lavori strutturali di piazzale Cavedalis, che già da oggi è percorribile come una rotatoria, con tutti i vantaggi e i benefici della nuova configurazione.
“Si tratta di un’opera molto importante per la viabilità di uno degli snodi del traffico più importanti della città, attraversato ogni giorno da centinaia di automobili e frequentato da migliaia di persone, in particolar modo dagli studenti degli istituti secondari e del nuovo centro di formazione ITS Academy”, ha dichiarato l’assessore alla viabilità e opere pubbliche Ivano Marchiol.
“Siamo riusciti a concludere la prima fase degli interventi, quelli con maggiore impatto sulla popolazione, in anticipo rispetto a quanto previsto. Si tratta di un cantiere ancora aperto”, ha precisato Marchiol, raccomandando “a tutti la massima prudenza nel percorrere la rotonda transitoria”.
Sicurezza e fluidità del traffico al centro del progetto
L’intervento ha l’obiettivo di aumentare la fluidità e la sicurezza del traffico. Il progetto prevede una revisione complessiva della viabilità, mantenendo in gran parte le direttrici attuali, ad eccezione dei mezzi provenienti da via Castellana.
La nuova rotatoria avrà un diametro esterno di 44 metri e un anello di circolazione largo 9 metri. La rimozione degli impianti semaforici di via Bassi e via Marco Volpe consentirà una circolazione più scorrevole: il traffico da viale Bassi potrà dirigersi in tutte le direzioni attraversando la rotatoria, mentre i mezzi da via Marco Volpe potranno proseguire verso via Micesio, svoltare a sinistra per entrare in rotatoria o a destra verso via Villalta. Al posto dell’attuale semaforo vicino alla torre verrà installato un nuovo semaforo ciclo–pedonale a chiamata, per garantire un attraversamento sicuro.
Il progetto prevede anche la riorganizzazione degli attraversamenti pedonali e ciclabili, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la creazione di una nuova area verde attrezzata davanti all’Istituto Zanon e il potenziamento dell’illuminazione pubblica. Il sottopasso dedicato agli studenti sarà mantenuto. Secondo l’ultimo cronoprogramma, i lavori dovrebbero concludersi entro la primavera del 2026.
Via Roma e piazzale della stazione: le novità
Negli stessi giorni, anche i lavori sul piazzale della stazione stanno proseguendo con rapidità e mercoledì pomeriggio via Roma sarà riaperta regolarmente al traffico. Su tutta l’area di accesso alla città dalla stazione ferroviaria l’amministrazione comunale si è impegnata a rigenerare la superficie viabile con un nuovo fondo che garantirà tenuta e sicurezza a lungo termine.
Tra le novità anche la nuova aiuola verde di 80 metri quadrati con alberature. Si tratta di un intervento di depavimentazione, che aggiungerà all’opera complessiva un significativo criterio di sostenibilità urbana. Nella rigenerazione complessiva dell’area, inoltre, un’attenzione particolare è stata data alla messa in sicurezza dei percorsi pedonali e gli attraversamenti che ogni giorno vedono transitare migliaia di persone in arrivo e in partenza dalla città.

