“Da domani i lavoratori della Base USAF di Aviano potranno richiedere il finanziamento a tasso zero“. Così gli assessori regionali alle Attività produttive e al Lavoro, Sergio Emidio Bini e Alessia Rosolen, annunciano l’operatività della misura concordata con il sistema del credito cooperativo regionale a favore dei lavoratori italiani impiegati nella base USAF di Aviano, i cui stipendi sono stati bloccati dallo shutdown che ha paralizzato le spese pubbliche federali degli Stati Uniti.
Come funziona il finanziamento.
Come hanno spiegato i due rappresentanti della Giunta regionale, in virtù della collaborazione tra la Regione e l’Associazione regionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Artigiane, Zadružne banke del Friuli Venezia Giulia, le lavoratrici e i lavoratori della Base USAF di Aviano che non hanno ricevuto l’ultima retribuzione a causa del blocco del bilancio federale degli Stati Uniti d’America potranno, da domani, rivolgersi a uno degli sportelli di Banca 360 FVG e della BCC Pordenonese e Monsile per richiedere, presentando un documento di identità e copia dell’ultima busta paga, un finanziamento a tasso zero di importo standard pari a 3.000 euro, con scadenza al 15 gennaio 2026. Il finanziamento verrà erogato dalle Banche dopo le verifiche obbligatorie previste dalla normativa bancaria sul merito creditizio.
“Grazie – hanno sottolineato Rosolen e Bini – alla grande sensibilità sociale e al radicamento territoriale dell’Associazione regionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Artigiane, Zadružne banke del Friuli Venezia Giulia – immediatamente coinvolte dal presidente Fedriga – è stato possibile rendere operativo in pochi giorni l’intervento prospettato nell’assemblea di venerdì scorso“.
Infine, secondo i due assessori, concretezza e attenzione per le persone e le loro esigenze sono le linee guida che anche in questo caso l’Amministrazione regionale ha inteso perseguire e tradurre in fatti, potendo contare sul supporto di una realtà virtuosa come quella del credito cooperativo regionale.
Da parte sua, l’Associazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Artigiane, Zadružne banke del Friuli Venezia Giulia ha osservato come l’iniziativa in questione si inquadri coerentemente nella missione perseguita dal credito cooperativo regionale, che è quella di supportare il territorio e la sua comunità. Nell’occasione, quindi, si conferma ancora una volta l’importanza della collaborazione fra Regione e Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia nel perseguire finalità di utilità generale.




