Il nuovo centro sportivo a Buttrio.
“Questo luogo rappresenta alla perfezione il binomio tra ambiente e sport, unendo benessere, sostenibilità e inclusione. È un esempio virtuoso di come l’iniziativa privata possa contribuire alla crescita sociale e sportiva del territorio”. Con queste parole, il vicegovernatore con delega a Cultura e Sport, Mario Anzil, ha commentato la visita al nuovo Le Fucine Sport Center di Buttrio, l’ultimo tassello del progetto di ospitalità e benessere promosso dal Gruppo Danieli.
Inaugurato lo scorso settembre, dopo un anno di progettazione e 12 mesi di lavori, il centro si estende su sei ettari, di cui quattro a verde, e rappresenta un modello di riqualificazione ambientale grazie alla valorizzazione del rio che attraversa la zona.
Strutture e servizi all’avanguardia.
All’interno del complesso trovano spazio una club house con punto accoglienza, bar e lounge, campi da padel coperti e all’aperto, un campo polifunzionale per basket e pallavolo all’aperto, un campo di calcetto in sintetico di ultima generazione sia all’aperto sia coperto. La struttura è stata realizzata con materiali locali, come il legno carnico, e si avvale di un impianto fotovoltaico. Tra i prossimi sviluppi sono previsti una parete da arrampicata e un percorso running immerso nel verde.
Sostenibilità e inclusione al centro del progetto.
Il progetto Le Fucine Sporting Club si ispira ai valori di sostenibilità e inclusione: il centro è accessibile a tutti, dai dipendenti dell’azienda ai soci e ai fruitori esterni. Sono già attive attività dedicate come yoga per bambini e persone con disabilità, mentre in futuro sono previsti un giardino tattile e iniziative di didattica ambientale rivolte alle scuole.
Durante la visita, Anzil ha incontrato il presidente del Gruppo Danieli Alessandro Brussi, il Ceo Rolando Paolone, il general counsel Fabio Londero, la presidente dell’ITS Academy Paola Perabò, la direttrice della struttura Beatrice Nardini e lo chef Andrea Fantini, che hanno illustrato la visione integrata del progetto: un’area in cui ospitalità, ristorazione e sport convivono nel segno della qualità e della sostenibilità.
Con 64 camere d’hotel, un bistrot già punto di riferimento gastronomico – attualmente sede dell’evento internazionale Ein Prosit – e ora un centro sportivo d’eccellenza, Le Fucine consolida il suo ruolo di polo multifunzionale di benessere e socialità nel cuore del Friuli. “Mi auguro che Le Fucine possa diventare un punto di riferimento per alcune iniziative sportive regionali, per avvicinare i bambini alla pratica delle varie discipline e per favorire l’inclusione attraverso lo sport – ha aggiunto Anzil –. Proporrò che qui si realizzi un Open Day regionale dedicato proprio a questi valori”.