Carnia, un percorso per chi vuole fare impresa in montagna

Un percorso per rafforzare o avviare imprese nei settori turistico-culturali in montagna

Le montagne del Friuli Venezia Giulia continuano a fare i conti con una dinamica demografica sfavorevole, ma mostrano segnali di resilienza sul fronte imprenditoriale. Secondo i dati più aggiornati, infatti, la popolazione nei comuni montani è diminuita del -4,9% tra il 2019 e il 2024, con una perdita complessiva di 3.085 residenti.

In controtendenza però, le imprese crescono: sono infatti 5.033 le sedi di impresa attive registrate al 31 dicembre 2023, segnando una crescita complessiva del 2,2% rispetto al 2019. Tra i settori più rappresentati figurano il commercio (18,1%), l’agricoltura (17,9%) e l’ospitalità (17,2%). Significativa anche l’incidenza delle imprese femminili (25,9%, contro il 22,4% regionale) e giovanili (8,3% vs. 7,5% in FVG), a conferma di un potenziale diffuso che merita di essere sostenuto.

È in questo contesto che si inserisce il progetto “Aghis Limpidis e Mons di Pas”, finanziato con fondi PNRR, promosso dal Ministero della Cultura e realizzato dai Comuni di Ampezzo, Socchieve e Preone e che ha visto tra i primi risultati tangibili sul territorio la creazione del nuovo spazio di coworking Cime CreAttive di Socchieve. L’obiettivo del progetto è duplice: diffondere la cultura imprenditoriale e stimolare la nascita di nuove iniziative economiche locali, con particolare attenzione a giovani e donne.

TEC4I FVG, hub per l’innovazione regionale e partner operativo del progetto, invita quindi chi intende sviluppare una propria idea d’impresa in ambito turistico-culturale o rafforzare attività già avviate nel territorio montano a partecipare al webinar gratuito del 10 dicembre alle 16:00, durante il quale verrà presentato il calendario delle attività 2026. Il percorso prevede moduli formativi, mentoring, testimonianze e supporto all’accesso a bandi e finanziamenti.

Parte degli incontri del programma 2026 avverranno proprio all’interno dello spazio di co-working Cime CreAttive, un luogo condiviso di lavoro e contaminazione, pensato per accogliere professionisti, freelance e nuove progettualità legate alla valorizzazione del territorio. Le iscrizioni al webinar sono aperte ed è sufficiente registrarsi al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_YlLRkJqmRXmhkmIgZqaShA

Il coworking Cime CreAttive.

“Con l’apertura dello spazio di coworking Cime CreAttive, il Comune di Socchieve ha voluto compiere un passo concreto per rendere la nostra valle un luogo più aperto, attrattivo e capace di generare nuove opportunità. Crediamo che la montagna possa essere un terreno fertile per chi ha idee e voglia di mettersi in gioco: professionisti, imprese locali, giovani, nomadi digitali o semplici viaggiatori che desiderano lavorare in un ambiente accogliente e ben connesso al territorio – dichiara il Sindaco di Socchieve Coriglio Zanier – Ǫuesto progetto non nasce solo per offrire una postazione di lavoro, ma per favorire relazioni, creare collaborazioni e sostenere le attività che già operano qui – dall’ospitalità alla ristorazione – generando un indotto positivo per tutta la comunità. L’accesso gratuito su prenotazione è un invito aperto a tutti: vogliamo che Cime CreAttive diventi un punto di riferimento, uno spazio vivo dove far crescere competenze, progettualità e – speriamo – anche nuovi abitanti che scelgano Socchieve come luogo in cui costruire il proprio futuro”.

Fare impresa, anche a scuola

Il progetto guarda anche alle giovani generazioni: a partire da martedì 25 novembre, infatti, ha preso il via un laboratorio dedicato agli studenti dell’ISIS Paschini di Tolmezzo, con un focus sull’imprenditorialità in ambito enogastronomico. La finalità è quella di trasmettere strumenti e competenze fondamentali per affrontare il mondo del lavoro con uno sguardo aperto all’autoimprenditorialità e allo sviluppo locale.

“La montagna ha bisogno di infrastrutture, ma anche di visione e fiducia. Iniziative come questa dimostrano che è possibile creare valore partendo dal capitale umano e dalle idee – spiega Filippo Bianco, AD di TEC4I FVG – Il nostro compito è fornire gli strumenti di base per poter tradurre queste idee in percorsi concreti e di valore per l’intera comunità”.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa contattare Elena Piccinato elena.piccinato@tec4ifvg.it o Ilenia Grassato ilenia.grassato@tec4ifvg.it. Per prenotare uno spazio nel nuovo spazio di co-working Cime CreAttive presso il Centro culturale del Comune di Socchieve contattare: coworking@comune.socchieve.ud.it