Montagna e gusto a Tolmezzo: torna Il Filo dei Sapori con novità e giovani protagonisti

Il Filo dei Sapori torna a Tolmezzo.

Dal 10 al 12 ottobre Tolmezzo tornerà al centro dell’agroalimentare friulano con la XII edizione de “Il Filo dei Sapori”, la kermesse ideata dalla Comunità di Montagna della Carnia per valorizzare prodotti, tradizioni e saperi del territorio. Tre giorni dedicati ai gusti autentici della montagna, alla cultura locale e all’innovazione giovanile.

La Via delle Malghe

Quest’anno la novità principale è la Via delle Malghe, un percorso tematico che affianca le tradizionali vie dedicate alla Biodiversità e alle produzioni locali. Lungo il percorso i visitatori potranno incontrare i malgari della Cooperativa Malghesi della Carnia e Val Canale e produttori di Malga Promosio, Grantagar e Montasio, oltre alla cooperativa austriaca Gaitaler Almkäse. Sarà un’occasione per degustare formaggi di montagna e scoprire il lavoro in alta quota.

Sabato e domenica, dalle 10 alle 19, piazza Linussio ospiterà la “Piccola fattoria” a cura dell’Associazione Allevatori del FVG, con la possibilità di mungere le mucche. Sabato 11 ottobre, dalle 14.30 alle 17, in piazza XX Settembre Luca Petris dell’azienda agricola Famiglia Petris terrà una dimostrazione di caseificazione. Sempre sabato, alle 17, sarà inaugurata la mostra micologica con i funghi dei boschi locali, a cura del Centro Micologico Friulano Mario Bianchi APS e dell’Associazione Micologica Valcanale Canal Del Ferro. La mostra sarà visitabile anche domenica.

Passaggi: memoria e fotografia

Il percorso sarà arricchito dalla mostra fotografica “PASSAGGI – Sul fil dal timp” di Ulderica Da Pozzo, accompagnata da immagini storiche delle malghe carniche e delle aste bovine curate dal Circolo Culturale Fotografico della Carnia. Al Caseificio Val But sarà possibile visitare l’antica latteria di Tolmezzo e acquistare i prodotti caseari locali.

Open Talk INNOVALP: giovani e futuro della montagna

L’11 ottobre, dalle 10.30 alle 12 in piazza Centa, si terrà l’Open Talk Innovalp dal titolo “Montagne Produttive: giovani protagonisti nelle comunità e in agricoltura”. L’incontro darà voce ai giovani che scelgono di vivere e innovare in quota, attraverso testimonianze di allevatori, produttori e attivisti insieme a rappresentanti istituzionali.

Interverranno Simone Pallober (Malga Tuglia), Roberto Vitulli (Val Pesarina), Matteo ed Elisa Adami, Anna Pascoli e Gloria Gortan, con il contributo della Regione e della Consulta Giovani di Tolmezzo. L’obiettivo è raccontare come la montagna possa diventare un laboratorio di innovazione sociale unendo tradizione, impresa e partecipazione giovanile.

La missione de “Il Filo dei Sapori”

Dal 2014, la kermesse della Comunità di Montagna della Carnia valorizza il ruolo dell’agricoltura e dei produttori locali come custodi della biodiversità e della cultura del territorio. La manifestazione 2025 si svolge con il patrocinio della Città di Tolmezzo, il sostegno di PromoTurismo FVG e della Camera di Commercio Pordenone-Udine, e la collaborazione di Confcommercio Udine, Cooperativa Cramars (INNOVALP), Pro Loco di Tolmezzo, Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia e Cooperativa Malghesi della Carnia e Val Canale. L’organizzazione operativa è affidata all’APS Gruppo Shanghai.