Alla scuola dell’infanzia del Sacro Cuore di Casarsa una nuova palestra per i bambini

Una palestra rinnovata per promuovere la salute, il movimento e lo sviluppo armonico dei più piccoli alla Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore di Casarsa della Delizia. Un traguardo importante reso possibile dal contributo di Fondazione Friuli, nell’ambito del Bando Istruzione, per la posa di una nuova pavimentazione, l’acquisto di attrezzature e arredi specifici e la creazione di uno spazio dedicato ai laboratori di yoga, psicomotricità ed educazione motoria. Attività che sono comprese nella retta scolastica, senza costi aggiuntivi per le famiglie, nel segno dell’inclusione educativa e dell’accessibilità per tutti.

“L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda almeno 180 minuti di attività fisica al giorno per i bambini in età prescolare – ha spiegato Rachele Francescutti, presidente della scuola – Con la nostra nuova palestra, possiamo offrire uno spazio idoneo e attrezzato che favorisca il gioco libero e strutturato, elemento fondamentale per il loro sviluppo”. 

Si tratta di un’iniziativa che guarda al futuro e risponde a un bisogno sempre più urgente: contrastare la crescente sedentarietà tra i bambini in età prescolare. Secondo recenti dati, infatti, circa il 40% dei bambini tra i 3 e i 5 anni non pratica attività fisica regolare. La scuola Sacro Cuore ha così deciso di inserire il progetto “Mente e corpo in gioco” all’interno della propria offerta educativa proprio per promuovere il movimento ed educare i più piccoli ad una vita sana improntata al benessere psicofisico. 

“Ringraziamo Fondazione Friuli per il sostegno ricevuto negli anni e in particolare per averci aiutato a realizzare questo progetto che ci permette di potenziare le nostre attività dedicate al benessere dei bambini –  ha aggiunto Francescutti – Abbiamo completato la ristrutturazione della nostra  palestra con una nuova pavimentazione e abbiamo acquistato nuove attrezzature sportive: ora la palestra è uno spazio idoneo per i laboratori di yoga, psicomotricità ed educazione motoria, realizzati con personale interno abilitato ed esperti esterni selezionati. Questo progetto rappresenta un valore aggiunto fondamentale per la nostra scuola e sarà un arricchimento per tutti i nostri bambini nel segno dell’accessibilità”. Una proposta destinata a tutti gli alunni della scuola dell’infanzia casarsese: infatti, tutti i laboratori della scuola, sono compresi nella retta scolastica, così da essere accessibili a ogni famiglia, senza costi aggiuntivi.