I quatro sono rimasti bloccati lungo il canalone Findenegg, sul versante sud-ovest del Montasio.
È terminata attorno alle 18 una delicata operazione di soccorso in alta quota che ha visto coinvolti quattro escursionisti udinesi, rimasti bloccati lungo il canalone Findenegg, sul versante sud-ovest del Montasio, a circa 2.600 metri di altitudine.
I quattro, uomini tra i 30 e i 35 anni, avevano iniziato la loro escursione in mattinata dal versante nord affrontando la via Amalia, per poi decidere di proseguire verso la cima affrontando il famoso canalone aperto da uno dei pionieri dell’alpinismo nelle Alpi Giulie. Ma la fatica accumulata e le difficoltà tecniche degli ultimi 150 metri, caratterizzati da passaggi su roccette friabili, li hanno messi in seria difficoltà. Alle 15.20 è partita la richiesta di aiuto al numero unico di emergenza 112.
I soccorsi.
Immediato l’intervento coordinato dalla Sores (Sala operativa regionale emergenza sanitaria), che ha attivato il Soccorso Alpino della stazione di Cave del Predil, la Guardia di Finanza e l’elisoccorso regionale. Le condizioni meteorologiche avverse, in particolare le fitte nebbie e le nuvole basse, hanno complicato le operazioni aeree. Dopo diversi tentativi, l’elicottero è riuscito a trovare un varco e ha sbarcato un tecnico del Soccorso Alpinoun po’ lontano rispetto al canalone, sulla cresta del Montasio, più o meno dove finisce la diretta Kugy.
Da questo punto il soccorritore, con il peso dello zaino carico di materiali per il soccorso ha camminato lungo la cresta per circa una ventina di minuti fino alla vetta del Montasio e si è calato verso i ragazzi, facendoli assicurare con una corda per farli salire. Nel frattempo l’elicottero aveva imbarcato altri due soccorritori e li aveva portati in quota a dare rinforzo.
Una volta portati in cima i giovani, l’elicottero ha potuto imbarcare tutti, soccorritori e soccorsi, in hovering sulla cresta con due rotazioni e portarli ai piani del Montasio. Una decina di altri soccorritori erano stati mobilitati per eventuali ulteriori aiuti.