Arriva Ideanatale: artigianato, solidarietà e creatività alla Fiera di Udine

Quattro giorni per pensare con piacere e senza l’ansia dell’ultimo minuto ai regali da fare e da farsi.

Torna, per la 36esima volta alla Fiera di Udine, Ideanatale, capace di trasformare il pensiero e l’intenzione del regalo in acquisto. Non solo: da giovedì 27 a domenica 30 novembre, Ideanatale può aiutare anche gli incerti nella scelta dei doni da mettere sotto l’albero.

Ci pensano i 180 espositori che arrivano dal Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Puglia e Sardegna a dare consigli e suggerimenti, a far provare e degustare ciò che presentano negli stand: oggettistica per la casa e la tavola delle feste, dolci e prodotti enogastronomici, presepi, addobbi, abbigliamento e accessori, gioielli, borse, coperte, giochi, giocattoli, libri, profumi, suoni e colori.  Ogni giorno stand aperti dalle 10.00 alle 20.00. L’inaugurazione di Ideanatale 2025 con l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini è fissata per le ore 16.30 di domani (giovedì 27)nell’area eventi del padiglione 6.

Organizzata da Udine Esposizioni con la partecipazione e il sostegno della Regione – IoSonoFVG, Camera di Commercio di Pordenone – Udine, Fondazione Friuli, Confartigianato – Imprese Udine, CNA regionale e patrocinata dai Comuni di Martignacco e Udine, Ideanatale rappresenta per le aziende, molte delle quali sono micro imprese artigianali, uno strumento per promuoversi e valorizzare la propria produzione. Opportunità che viene colta anche da associazioni e cooperative, e dalle realtà che operano nel volontariato, componente fondamentale del Terzo Settore, per proporre al pubblico idee regalo solidali. La solidarietà si fa spazio anche attraverso la raccolta fondi che la Fiera ha lanciato e sostiene a favore delle persone del Friuli e dell’Isontino che stanno vivendo un dramma dopo le recenti alluvioni.

Gli eventi.

Ideanatale, da sempre, accoglie i visitatori con un ricco programma di eventi gratuiti: sono più di 30 gli appuntamenti a calendario (dettagliato su www.ideanatale.it),dedicati soprattutto ai bambini, ma anche agli adulti: ricordi, fantasia e incanto nell’area dedicata al magico regno di Natale tra Elfi, Unicorni, giochi e giocattoli nel mondo.

C’è spazio per l’ascolto e l’immaginazione con le letture animate di favole natalizie, con lo spettacolo “Neveade” proposto dal Teatro Stabil Furlan (venerdì 28/11 ore 15.00 area eventi padiglione 6) con la musica da vivo che ci porta nelle atmosfere irlandesi, bretoni e balcaniche. Via libera all’estro e alla fantasia con laboratori artistici e creativi.

Il libro è tra i più “classici” dei regali e come tale, pur aprendolo infinite volte, ha sempre qualcosa di nuovo da dire. Al libro, al piacere della lettura, agli autori, all’impegno degli editori locali –  in particolare a quelli aderenti all’Associazione Editori FVG – e ai librai è dedicata l’area espositiva nel padiglione 6 con romanzi, saggi e racconti per tutte le età.

Nell’area libri anche la collana “True Crime a Nordest“, edita da Nord Est Multimedia: 65 episodi, 36 tra autrici e autori in 5 volumi per un’antologia di fatti di cronaca nera che spazia dal Veneto al Friuli Venezia Giulia sino al Trentino-Alto Adige, ripercorrendo una serie di storie che si sono fissate nella memoria collettiva. Oltre che in esposizione, i volumi saranno presentati nell’incontro di sabato 29 novembre, alle 17.00, nell’area eventi del padiglione 6.

Ingresso 5 euro.
La promozione famiglia consente l’ingresso a 10 euro a genitori e figli fino ai 18 anni insieme.
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto del 12 anni e per i possessori di disability card (anche eventuale accompagnatore).