La Festa delle Castagne e del Miele di Castagno si prepara per il secondo fine settimana.
Un primo weekend da incorniciare per la 44ª edizione della Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, che ha richiamato centinaia di famiglie, escursionisti e appassionati nel suggestivo borgo di Valle di Soffumbergo, conosciuto come il Balcone del Friuli.
Tantissimi i bambini che si sono avventurati nel bosco per la tradizionale raccolta delle castagne, mentre le camminate della domenica e i voli panoramici in elicottero sono andati tutti sold out. A livello gastronomico, la festa ha fatto segnare numeri importanti: distribuite migliaia di porzioni di castagne, preparata anche una polenta gigante da 60 chili in collaborazione con la Pro Loco di Val d’Arzino.
Molto partecipata anche l’inaugurazione ufficiale, che ha visto la presenza di numerosi presidenti di Pro Loco del territorio. “È stato un bel gesto di stima e amicizia da parte loro – ha sottolineato Gianfranco Specia, presidente della Pro Loco Valle di Soffumbergo – che ci ha fatto sentire parte di una rete viva e solidale. Siamo davvero orgogliosi di come sia andato il primo weekend è andato in archivio con tantissimi visitatori e un bel clima di festa, ora attendiamo i prossimi due weekend del 18-19 e 25-26 ottobre che vedranno tante proposte diverse come la zip-line per i bambini e il prossimo fine settimana l’ascesa in mongolfiera”.
Gli appuntamenti del fine settimana.
La festa si prepara quindi a vivere il suo secondo fine settimana, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre, con un cartellone ricco di proposte tra natura, musica e sapori d’autunno per poi concludersi col weekend del 25-26 ottobre prossimi.
Protagonista della manifestazione, insignita del marchio “Sagra di qualità” dell’UNPLI e riconosciuta come “Ecofesta”, sarà ancora una volta la proposta enogastronomica: castagne in ogni variante – dalle caldarroste ai dolci tipici come torte, strudel e torta paradiso alle castagne – accompagnate da frico, grigliate miste, vini locali (in particolare la Ribolla gialla, servita all’Enoteca di Valle) e tanta musica folk. Spazio anche alla memoria storica, con la riapertura della mostra fotografica dedicata alla solidarietà della gente di Valle verso tre soldati alleati prigionieri durante la Seconda guerra mondiale: un racconto toccante che intreccia storia locale e valori universali.
Sabato 18 ottobre: castagne, musica e passeggiate nel bosco
Il sabato prende il via con l’apertura dei chioschi gastronomici alle ore 12.00, dove si potranno gustare piatti tipici a base di castagne e miele locale. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, partirà la tradizionale passeggiata nel bosco per la raccolta delle castagne: il ritrovo è in piazza, da dove si partirà in auto verso i sentieri della zona. A fare da colonna sonora ai festeggiamenti ci penserà il gruppo musicale “I Crotz ta Palud”, con esibizioni dal vivo dalle ore 12.00 fino a sera.
Domenica 19 ottobre: natura, showcooking, musica e attività per tutta la famiglia
La giornata di domenica si apre alle 8.30 con l’apertura dei chioschi e l’accredito in piazza per partecipare a “Immersione in foresta”, un’esperienza guidata dal naturalista Giampaolo Braganini. L’attività è a numero chiuso e richiede pre-iscrizione obbligatoria.
Dalle 11.30, le vie del borgo si animeranno con la musica itinerante dei “Furlans a manette”, mentre dalle 12.00 alle 13.00 lo show cooking a cura dell’Associazione Cuochi Udine farà riscoprire al pubblico le antiche ricette del Soffumbergo, in un viaggio nei sapori di un tempo. Il pomeriggio prosegue con una camminata guidata “Monti & Borghi” condotta dalla scrittrice e naturalista Rita Zamarian, alla scoperta della flora locale (partenza alle ore 15.00, pre-iscrizione obbligatoria).
Per i più piccoli, non mancheranno le attrazioni: dalle 13.00 alle 17.00 ci saranno i pony del Fabietto Fans Club, le attività ludiche di Crisanimazione e la zip-line organizzata dagli Amici Speleologici.
Il gran finale sarà affidato alla musica revival degli anni ’70/’80/’90 con la band “Bacco x Bacco”, in concerto dalle 14.00 fino a sera. Alle 17.00, spazio alla creatività dei più piccoli con il laboratorio gratuito “Mamma, ho fatto i biscotti”, dedicato alla pasticceria per bambini.
La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo, con aree coperte.
Indicazioni StradaliDurante i giorni della festa, ogni sabato e domenica, sarà attivo il senso unico di marcia dalle ore 8.00 alle 20.00 lungo la strada comunale Colloredo di Soffumbergo – Valle – Canal di Grivò, per agevolare l’accesso e la viabilità.