Addio a don Adriano Piticco, fondò la prima radio comunitaria del Friuli

Scompare a 82 anni don Adriano Piticco: fondò e diresse Radio Mortegliano, la prima radio comunitaria del Friuli.

Lutto nell’Arcidiocesi di Udine per la scomparsa di don Adriano Piticco, avvenuta nella notte di lunedì 10 novembre a Udine. Don Piticco era ricoverato nell’ospedale di Udine; da diversi anni soffriva di una patologia neurodegenerativa che causava perdite di memoria e numerose difficoltà fisiche. Negli ultimi anni risiedeva nella Fraternità sacerdotale di Udine.

Nato Galleriano di Lestizza nel 1943, Adriano Piticco fu ordinato sacerdote nel 1968 dall’allora arcivescovo mons. Giuseppe Zaffonato. Dopo un anno di servizio in seminario, nel 1969 fu nominato cooperatore pastorale a Savorgnano del Torre, dove rimase fino al 1972. Seguì un breve periodo a Roma, dopo il quale rientrò in Friuli, per la precisione a Mortegliano: qui fu cooperatore pastorale dal 1974 fino al 1996. In quegli anni – per la precisione nel 1976 – assieme a Roberto Tirelli fondò e diresse Radio Mortegliano, la prima radio comunitaria in Friuli, che nel 2022 ha ceduto le proprie frequenze al circuito ecclesiale In Blu divenendo Radio Mortegliano-In Blu. Sostenuta interamente dalle offerte dei fedeli, Radio Mortegliano fu un innovativo esempio di pastorale con i mezzi di comunicazione e informazione.

Nel 1996 giunse per don Piticco l’incarico di parroco a Lestizza, che ha mantenuto per ben 26 anni. In questo arco di tempo, oltre a Lestizza don Adriano Piticco ha guidato anche alcune comunità vicine: nel 1997, infatti, ha iniziato il servizio di parroco a Nespoledo, mentre dal 2014 ha guidato la Parrocchia di Villacaccia. Con l’aggravarsi della malattia, nel 2022 don Piticco ha lasciato le tre parrocchie ritirandosi nella fraternità sacerdotale udinese.

Le esequie di don Adriano Piticco saranno celebrate mercoledì 12 novembre alle 15 nella chiesa di Lestizza; lo stesso giorno la salma sarà disponibile in chiesa per la venerazione dei fedeli a partire dalle ore 11. Dopo le esequie seguirà la tumulazione nel cimitero di Galleriano.