Castelli Aperti in Friuli, edizione autunnale.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna l’appuntamento autunnale con Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia, l’iniziativa che permette di visitare castelli, dimore e parchi spesso chiusi al pubblico, scoprendo la storia delle famiglie che li hanno abitati.
L’elenco dei castelli per provincia.
In questa edizione saranno aperti diciotto castelli in tutta la regione. In provincia di Udine i visitatori potranno esplorare il Castello di Arcano a Rive d’Arcano, i Castelli di Strassoldo di Sotto e di Sopra, il Castello di Ragogna a San Pietro di Ragogna, la Tenuta di Monastero Villa Ritter de Záhony ad Aquileia, il Castello di Ahrensperg a Pulfero, il Castello di Flambruzzo a Rivignano Teor, il Castello di Susans a Majano, il Castello patriarcale di Tricesimo, Palazzo Romano a Manzano, la Casaforte La Brunelde a Fagagna, il Castello di Colloredo di Monte Albano (ala ovest), Palazzo Steffaneo Roncato a Crauglio di San Vito al Torre e il Castello di Villalta a Fagagna.
In provincia di Pordenone saranno visitabili il Castello di Spilimbergo, Palazzo Panigai Ovio a Pravisdomini e il Castello di Cordovado, mentre in provincia di Gorizia aprirà la Fortezza Rocca di Monfalcone.
Durante le visite, guide turistiche specializzate o gli stessi castellani accompagneranno il pubblico tra arte e architettura, raccontando curiosità e aneddoti tramandati di generazione in generazione. Ogni dimora proporrà anche eventi collaterali come musica dal vivo, mostre d’arte, esposizioni di artigianato locale, presentazioni di libri, rievocazioni storiche, falconeria, tiro con l’arco, degustazioni e attività per i bambini.
Il programma completo, gli orari e i dettagli sulle visite guidate, che partiranno all’inizio di ogni ora, sono disponibili sul sito www.consorziocastelli.it. L’ingresso varia dai 7 ai 10 euro a seconda del castello e delle attività proposte; il prezzo ridotto per i bambini dai 7 ai 12 anni è di 3,5 euro, mentre l’ingresso è gratuito fino a 6 anni. Per informazioni è possibile chiamare il numero 328 6693865 o scrivere a visite@consorziocastelli.it
.